CELIONI
pra tutte le
l'intendente
^4
viene a essere di color giallo o azzurro ,
com' era per virtù della tinta , ma appari-
nsce d'un color cangiante, molto vago agli
occhi de' riguardanti.
Concludo adunque, che sopra tutte le
specie de' diamanti debba avere l'intendente
gioielliere quelle diligenze e osservazioni ,
che merita la qualità della gioia e la na-
tura di essa; il che si conseguisce per mez-
zo d' una lunga pratica ed esperienza , la
quale si porge mediante la diversità delle
gioie , che a legare s' hanno ; siccome ( per
ritornare donde prima mi dipartii) a me
intervenne , mentre legava quel diamante ,
che io dissi, a Papa Pagolo IIL; perciocché
avendo chiesto due giorni di tempo a que-
gli tre orefici, che io dissi di sopra , de-
putati a veder la mia tintura, restandomi
solamente a tignerlo per esser di già fatto
1' anello, colle sopraddette tinte feci tutte
quelle esperienze, che possibili fossero ad
immaginarsi; laonde per mezzo della pratica
mi venne ritrovato una composizione, la
quale sopra il detto diamante appariva mol-
to meglio , che quella di Maestro Miliano
Targhetta, da cui prima era stato legato ;
del che fatto accorto, mi posi con ogni
studio per aggiugnere ( se fosse possibile )
alla detta gioia maggior valore e bellezza
di quella , che prima aveva avuta da quel
valentissimo orefice, ancora che ella (come
dissi di sopra ) fosse difficilissima, per esser
troppo sottile : e 1' industria dell'orefice con-
sisteva in far stare il detto diamante in sul-
la tinta, e non collo specchietto , del qua-
pra tutte le
l'intendente
^4
viene a essere di color giallo o azzurro ,
com' era per virtù della tinta , ma appari-
nsce d'un color cangiante, molto vago agli
occhi de' riguardanti.
Concludo adunque, che sopra tutte le
specie de' diamanti debba avere l'intendente
gioielliere quelle diligenze e osservazioni ,
che merita la qualità della gioia e la na-
tura di essa; il che si conseguisce per mez-
zo d' una lunga pratica ed esperienza , la
quale si porge mediante la diversità delle
gioie , che a legare s' hanno ; siccome ( per
ritornare donde prima mi dipartii) a me
intervenne , mentre legava quel diamante ,
che io dissi, a Papa Pagolo IIL; perciocché
avendo chiesto due giorni di tempo a que-
gli tre orefici, che io dissi di sopra , de-
putati a veder la mia tintura, restandomi
solamente a tignerlo per esser di già fatto
1' anello, colle sopraddette tinte feci tutte
quelle esperienze, che possibili fossero ad
immaginarsi; laonde per mezzo della pratica
mi venne ritrovato una composizione, la
quale sopra il detto diamante appariva mol-
to meglio , che quella di Maestro Miliano
Targhetta, da cui prima era stato legato ;
del che fatto accorto, mi posi con ogni
studio per aggiugnere ( se fosse possibile )
alla detta gioia maggior valore e bellezza
di quella , che prima aveva avuta da quel
valentissimo orefice, ancora che ella (come
dissi di sopra ) fosse difficilissima, per esser
troppo sottile : e 1' industria dell'orefice con-
sisteva in far stare il detto diamante in sul-
la tinta, e non collo specchietto , del qua-