Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0048
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XXXVIII

PREFAZIONE.

appiccati quantità di sonetti, e di versi latini eversi gre-
ci.... Ma quello che mi dava maggior contento, con ispe-
ranza di maggior mia salute verso il mio Duca, si era,
che quegli dell' arte, cioè scultori e pittori, ancora loro
facevano a gara a chi meglio diceva. Ed infra gli altri....
si era il valente pittore Iacopo da Puntormo, e più di lui
il suo eccellente Bronzino, pittore ec. »" Risolutosi poi
Benvenuto di stampare i suoi Trattati, si fece lecito (sic-
come egli si esprime) di porre nella fine di essi alcune
poesie volgari e latine, ch'ei scelse tra le molte, colle
quali si degnarono più ingegni lodatissimi di onorarlo per
cagione della sua statua del Perseo di bronzo e del Cro-
cifisso di marmo."
Tutte le edizioni dei Trattati, fatte dopo la principe,
hanno in fine tale raccolto di poesie volgari e latine. Ma
ognuno converrà meco, che, tranne qualcuna, in ge-
nerale queste composizioni sono cose ben miserevoli;
soprattutto le latine; cosicché ben volentieri avrei fatto
a meno e dell' une e dell' altre. Ho risoluta, per altro,
di non prendermi tale arbitrio che per metà; soppri-
mendo affatto, cioè, iversi latini, come quelli di concetto
volgarissimo i più, di lambiccata locuzione e di strana
latinità; e sconciati poi così nella lezione, che impresa
disperata sarebbe riuscita per me il raggiustarli.
XX. Spoglio delle voci appartenenti all'Arte. I Trat-
tati del Cellini sono miniera preziosa e abbondante di
voci pertinenti all' Oreficeria, all' arte del fondere e del
gettare i metalli. E perchè i vocaboli e i modi di dire
tecnici non sono la parte più ricca de'vocabolari, scar-
sissimo poi il numero delle voci di Oreficeria e di Scul-
tura; così spero che 1' averne fatto un registro accompa-
gnato da una scelta di esempi non sarà riputata fatica
vana, nè riuscirà male accetta a chi attende allo studio
della nostra lingua. Qualcuno forse dirà, che non tutte
 
Annotationen