Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0231
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELLA SCULTURA.

DELL' ARTE DEL GETTO DEI BRONZI.
E sì come negli altri luoghi io ho detto, ancora di
nuovo dico, che per far meglio certezza e sicurtà di cre-
dito a chi leggerà questo mio scritto, io allegherò lo
aver fatto al gran re Francesco di Francia, nella mirabil
città di Parigi, alcune grandi opere di bronzo, delle quali
una parte ne finii, et un' altra parte maggiore io ne la-
sciai imperfetta. Quella che si finì fu un mezzo tondo di
otto braccia in circa, il quale si fece per la porta di Fon-
tana Beliò.1 Questo mezzo tondo detto io vi feci una sta-
tua di più che sette braccia, di più che mezzo rilievo, la
quale era figurata per la propia fontana, et aveva sotto il
braccio sinistro più vasi, i quali mostravano di versare
acqua, e con il braccio destro si posava in su una testa
di cervio, tutta tonda con gran parte del suo collo; e da
una banda del mezzo tondo erano parecchi cani, cioè
bracchi e levrieri; dall' altra banda era fatto cavrioletti
et alcuni porci selvatici. E sopra il mezzo tondo avevo
fatto dua angioletti con certe facelle in mano a guisa di
vittorie, con la sua salamandra, impresa del re, sopra
ogni cosa, con molta quantità di ricchi festoni, e dua
gran satiri ne' pilastri della porta. Questi solamente non
furno gittati, ma si lasciorno finiti da poterli gittare. Il
1 Leggasi nella Vita, a pag. 525 e seg.

11
 
Annotationen