Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dechazelle, Pierre T.
Studii sulla storia delle arti ossia quadro dei progressi e della decadenza della scultura e della pittura presso gli antichi durante le rivoluzioni che agitarono la Grecia e l'Italia (Band 1): Grecia — Venedig, 1835

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5910#0022
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
20 DISCORSO PRELIMINARE

L'ingegno particolare di ciascuno artista tro-
vava in siffatti concorsi, i quali periodicamente si
rinnovavano neli' Elide, il modo di farsi cono-
scere : il poeta, Y oratore, il moralista, V erudito,
vi si vedevano circondati da gran numero d'udi-
tori. Fu in quel luogo che Erodoto raccolse una-
nimi suffragii, quando vi lesse la sua Storia uni-
persale : ed il nome di una Musa valse a distin-
guere ciascuno dei libri di quella storia. La pre-
senza sola di Platone vi eccitò i più vìvi applau-
si. L'Eroe di Salamina, sul quale si posarono gli
sguardi di tutto il popolo quand' egli entrò nello
Stadio Olimpico, ebbe ad esclamare che quell'istan-
te, esso solo, lo compensava delle traversìe e del-
le fatiche della intera sua vita.

Su quel vasto teatro, nel quale soltanto il me-
rito vero avea diritto di aspirare a simili omag-
gi, ogni specie di ciarlatani osava però concor-
rere a gara: il nobile, pieno di vento per l'an-
tica nobiltà della sua schiatta, citava ad ogni pa-
rola il nome e la celebrità de gì' avi; il nuovo
ricco, privo di onorifica genealogia, esagerava l'in-
fluenza che le proprie dovizie gli davano presso
i grandi; il sofista, per sua parte, sempre destro a
far commercio delle lodi, incensava impudente-
mente le persone di alto lignaggio, e sceglieva fra
esse i suoi mecenati. E non osò perfino interve-
nirvi un empirico, il quale collo scettro in mano
ed una corona d'oro in testa, si attentò di rap-
 
Annotationen