di quelle di Platone, di Origene e di filosofia erme-
tica, impiastricciato sopra mia base di cristianesi-
mo (*). I neofiti devono meditare di continuo le
epistole di san Paolo; molti scartabellano pure gli
scritti di santa Teresa, o si pascono delle estasi
di madama Guyon. Confidano di ottenere per tali
mezzi visioni celesti, e persino il favore di con-
versare cogli angeli, viaggiando, come Swedenborg,
nel mondo degli spiriti. Quel vescovo di Stokliolm,
autore di parecchi sogni mistici, era soggetto ad
allucinamenti, cagionati da troppo astratte medi-
tazioni (**).
Il solo motivo che possa rendere scusabile
la indulgenza che alcuni uomini di merito mostra-
rono per siffatte chimere cabalistiche, si è che desse
possono ricondurre a sentimenti religiosi gli spiriti
forti, i quali vogliono indagare il perche ed il co-
me delle cose superiori al limite che all' intelli-
genza umana è concesso raggiungere ..... La luce
(*) De Maistre.
(**) Il filosofo Ermotimo di Clazomene, maestro d'Anas-
sagora, sognava desto esso pure. La sua anima, dicevasi, si
separava dalla mortale corteccia durante quelle crisi nervo-
se, ed errando per gli spazii dell' infinito, vi si pasceva di
mille incomprensibili maraviglie.
tica, impiastricciato sopra mia base di cristianesi-
mo (*). I neofiti devono meditare di continuo le
epistole di san Paolo; molti scartabellano pure gli
scritti di santa Teresa, o si pascono delle estasi
di madama Guyon. Confidano di ottenere per tali
mezzi visioni celesti, e persino il favore di con-
versare cogli angeli, viaggiando, come Swedenborg,
nel mondo degli spiriti. Quel vescovo di Stokliolm,
autore di parecchi sogni mistici, era soggetto ad
allucinamenti, cagionati da troppo astratte medi-
tazioni (**).
Il solo motivo che possa rendere scusabile
la indulgenza che alcuni uomini di merito mostra-
rono per siffatte chimere cabalistiche, si è che desse
possono ricondurre a sentimenti religiosi gli spiriti
forti, i quali vogliono indagare il perche ed il co-
me delle cose superiori al limite che all' intelli-
genza umana è concesso raggiungere ..... La luce
(*) De Maistre.
(**) Il filosofo Ermotimo di Clazomene, maestro d'Anas-
sagora, sognava desto esso pure. La sua anima, dicevasi, si
separava dalla mortale corteccia durante quelle crisi nervo-
se, ed errando per gli spazii dell' infinito, vi si pasceva di
mille incomprensibili maraviglie.