Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dechazelle, Pierre T.
Studii sulla storia delle arti ossia quadro dei progressi e della decadenza della scultura e della pittura presso gli antichi durante le rivoluzioni che agitarono la Grecia e l'Italia (Band 1): Grecia — Venedig, 1835

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5910#0038
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
36 SCHIARIMENTI

dello, per seguirne, fatto più maturo, gli esempii.
Basterebbe la possanza di tali reminiscenze per
riaccendere l'amor di patria in colui stesso cbe
avesse dovuto patire di esserne disgiunto da un
troppo severo giudizio, da un ingiusto esiglio.

Tali sono le salutari impressioni che la muta
eloquenza delle arti vale a scolpire negli animi, ed
i vantaggi che possono sperare di trarne i gover-
ni, quando agli interessi della politica sieno uniti
quelli dei grandi ingegni. Questi ultimi hanno fa-
coltà di produrre, per via d'innocente seduzione,
ciò che indarno il dovere avrebbe ordinato. Cice-
rone scriveva: » Se la saggezza fosse visibile, e
» potessi mostrarne a mio figlio la imagine, quale
» amore non lo infiammerebbe per essa (*) t »

(5)

Vasi di gran prezzo si fabbricavano nelle ma-
ìiifatture di Corinto ^ ec.

Presso gli antichi i vasi erano compresi fra
i principali articoli di decorazione e di lusso.
Tericle, valente modellatore di argilla, inventò i
vasi detti tericléi, che di frequente trovansi cele-
brati dai poeti- i primi di essi si eseguirono a Co-

(*) De Finibus, de Officiis.
 
Annotationen