SCHIARIMENTI 35
tiche del governo reclamano l'assistenza del com-
mercio e delle arti, è d'uopo che queste due sor-
genti di fortuna e di gloria scorrano contempora-
neamente e con progressione costante l'una dap-
presso all'altra, ed il loro corso da un medesimo
motore sia regolato. Quel Platone che credeva
dover bandire il commercio dalla sua idea di Re-
pubblica, ve lo avrebbe tollerato, a condizione
che fossero introdotte in essa in pari tempo le arti
del disegno. La ragione che adduceva per con-
cederlo, si era, che la statuaria e la pittura avreb-
bero allora potuto riscaldare, con imagini nobili
ed istruttive, quella classe di attivi cittadini, le
affezioni dei quali sono d'ordinario tutte assorte
dall'egoismo mercantile ...... E di vero, colui che
l'amor del guadagno trae lungi del patrio foco-
lare, per quanto preoccupato sia nei suoi viaggi dal-
le speculazioni che lo guidano attraverso i vasti
campi del mare, non può nullameno rifiutarsi il pia-
cere di paragonare, quasi involontariamente, le
contrade che va visitando, con quelle che ha dap-
prima vedute. Gli è allora che apprezza al giusto
la sua terra natale. Se taluno gli favella della
città che lo vide nascere e farsi adulto, non la-
scia sfuggirsi l'occasione di enumerare le attrattive
di quel soggiorno, i monumenti che lo arricchi-
scono, i portici decorati di pitture, dove il giovi-
netto cittadino può tutti i giorni contemplare le
imagini di quegli Eroi che dovrà prendere a mo-
tiche del governo reclamano l'assistenza del com-
mercio e delle arti, è d'uopo che queste due sor-
genti di fortuna e di gloria scorrano contempora-
neamente e con progressione costante l'una dap-
presso all'altra, ed il loro corso da un medesimo
motore sia regolato. Quel Platone che credeva
dover bandire il commercio dalla sua idea di Re-
pubblica, ve lo avrebbe tollerato, a condizione
che fossero introdotte in essa in pari tempo le arti
del disegno. La ragione che adduceva per con-
cederlo, si era, che la statuaria e la pittura avreb-
bero allora potuto riscaldare, con imagini nobili
ed istruttive, quella classe di attivi cittadini, le
affezioni dei quali sono d'ordinario tutte assorte
dall'egoismo mercantile ...... E di vero, colui che
l'amor del guadagno trae lungi del patrio foco-
lare, per quanto preoccupato sia nei suoi viaggi dal-
le speculazioni che lo guidano attraverso i vasti
campi del mare, non può nullameno rifiutarsi il pia-
cere di paragonare, quasi involontariamente, le
contrade che va visitando, con quelle che ha dap-
prima vedute. Gli è allora che apprezza al giusto
la sua terra natale. Se taluno gli favella della
città che lo vide nascere e farsi adulto, non la-
scia sfuggirsi l'occasione di enumerare le attrattive
di quel soggiorno, i monumenti che lo arricchi-
scono, i portici decorati di pitture, dove il giovi-
netto cittadino può tutti i giorni contemplare le
imagini di quegli Eroi che dovrà prendere a mo-