34 SCHIARIMENTI
si esclusivamente all'agricoltura. Quelli al contra-
rio che avevano da tentar di fertilizzare un ingra-
to terreno, supplivano coi compensi della industria
alla scarsezza dei raccolti. Aprivano comode vie in
paesi irti di montagne, approfittavano del corso
dei fiumi e delle propinque spiaggie del mare, per
rendere più facili i trasporti e le permute dei pro-
dotti greggi o manifatturati dei varii cantoni. Egli
fu per tal guisa che gli attivi abitatori dell'Attica sep-
pero trovare, in onta ad un suolo sassoso ed alle
lor cure ribelle, non solo il modo di provvedere
ai proprii bisogni, ma di fornire pur anco ai loro
piaceri, e questi all' infinito moltiplicare. Il com-
mercio marittimo fece refluire in Atene Y abbon-
danza delle contrade più favorite dalla natura. Gli
stessi filosofi e, che è più, gli stessi begli spiriti,
si diedero volontieri ai traffichi, ne li tennero in-
compatibili coi loro studii ; se anzi loro procura-
vano moltiplici occasioni di conoscere e studiare i
costumi delle altre nazioni, e direttamente acquista-
re cognizione di mille varie cose interessantissime.
Solone, il quale non ereditò dai genitori che
un assai tenue patrimonio, seppe, mediante le spe-
culazioni commerciali, procurarsi i mezzi di soste-
nere i suoi lunghi viaggi ; e Platone trovò collo
spaccio delle lane che avea portate in Egitto,
il modo di provvedere alla sua dimora in quel
paese.
Si arroge che negli stati dove le viste poli-
si esclusivamente all'agricoltura. Quelli al contra-
rio che avevano da tentar di fertilizzare un ingra-
to terreno, supplivano coi compensi della industria
alla scarsezza dei raccolti. Aprivano comode vie in
paesi irti di montagne, approfittavano del corso
dei fiumi e delle propinque spiaggie del mare, per
rendere più facili i trasporti e le permute dei pro-
dotti greggi o manifatturati dei varii cantoni. Egli
fu per tal guisa che gli attivi abitatori dell'Attica sep-
pero trovare, in onta ad un suolo sassoso ed alle
lor cure ribelle, non solo il modo di provvedere
ai proprii bisogni, ma di fornire pur anco ai loro
piaceri, e questi all' infinito moltiplicare. Il com-
mercio marittimo fece refluire in Atene Y abbon-
danza delle contrade più favorite dalla natura. Gli
stessi filosofi e, che è più, gli stessi begli spiriti,
si diedero volontieri ai traffichi, ne li tennero in-
compatibili coi loro studii ; se anzi loro procura-
vano moltiplici occasioni di conoscere e studiare i
costumi delle altre nazioni, e direttamente acquista-
re cognizione di mille varie cose interessantissime.
Solone, il quale non ereditò dai genitori che
un assai tenue patrimonio, seppe, mediante le spe-
culazioni commerciali, procurarsi i mezzi di soste-
nere i suoi lunghi viaggi ; e Platone trovò collo
spaccio delle lane che avea portate in Egitto,
il modo di provvedere alla sua dimora in quel
paese.
Si arroge che negli stati dove le viste poli-