SCHIARIMENTI
rinto. Aveano la forma di un calice, ma coli* ag-
giunta di due piccoli manichi.
Non andò molto che i ricchi vollero averne
di lavorati in metalli preziosi, per ornamento delle
suntuose lor mense. Quelli che si facevano a Ro-
di , eseguiti meno costosamente, ebbero grande
spaccio. Furono imitati nelle officine d'Atene con
maggior eleganza e tale perfezione di lavoro, che
vinse di gran lunga la bellezza ed il valore della
materia impiegata.
I dotti del nostro tempo non poterono par-
lare che congetturalmente della natura dei cele-
bri vasi murrini, i quali traevansi dall' India. I
primi di tal genere che si vedessero in Italia, avea-
no appartenuto a Mitridate, e furono da Pompeo
consacrati a Giove Capitolino. I Romani fecero
salire tali vasi a così alto prezzo, e tanto erano
rari, che un Console fu stolto abbastanza per
consumare la propria fortuna, al solo oggetto di
procurarsene alcuno.
Trattaremo a dilungo dei vasi detti etruschi
nella seconda parte di quest' opera. I più belli fra
essi uscirono dalle mani di artefici greci, e me-
ritano una descrizione a parte.
rinto. Aveano la forma di un calice, ma coli* ag-
giunta di due piccoli manichi.
Non andò molto che i ricchi vollero averne
di lavorati in metalli preziosi, per ornamento delle
suntuose lor mense. Quelli che si facevano a Ro-
di , eseguiti meno costosamente, ebbero grande
spaccio. Furono imitati nelle officine d'Atene con
maggior eleganza e tale perfezione di lavoro, che
vinse di gran lunga la bellezza ed il valore della
materia impiegata.
I dotti del nostro tempo non poterono par-
lare che congetturalmente della natura dei cele-
bri vasi murrini, i quali traevansi dall' India. I
primi di tal genere che si vedessero in Italia, avea-
no appartenuto a Mitridate, e furono da Pompeo
consacrati a Giove Capitolino. I Romani fecero
salire tali vasi a così alto prezzo, e tanto erano
rari, che un Console fu stolto abbastanza per
consumare la propria fortuna, al solo oggetto di
procurarsene alcuno.
Trattaremo a dilungo dei vasi detti etruschi
nella seconda parte di quest' opera. I più belli fra
essi uscirono dalle mani di artefici greci, e me-
ritano una descrizione a parte.