Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dechazelle, Pierre T.
Studii sulla storia delle arti ossia quadro dei progressi e della decadenza della scultura e della pittura presso gli antichi durante le rivoluzioni che agitarono la Grecia e l'Italia (Band 1): Grecia — Venedig, 1835

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5910#0084
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
8a storia delle arti

lativa delle varie membra, in modo che nes-
suna discordanza deturpasse nella imitazione la
bellezza dell' insieme. Ed in questo senso, e se-
condo queste regole, attribuirono il nome di sim-
metrìa all' accordo armonico di tutte le parti,
onde 1' uomo è composto.

Pitagora di Reggio fu uno dei precipui in-
ventori del sistema delle proporzioni, i principii
del quale furono poscia con più evidenza dimo-
strati dal canone di Policléto di Sidone (ig) (*).

(anni 420? prima di G. C.) — Tale era la
tendenza dell' arte statuaria nelle officine di Egi-
na, di Reggio e d'Argo, verso quel supremo bel-
lo che noi diciamo, vista la difficoltà di accon-
ciamente definirlo, bello ideale (**).

A quel tempo la scuola d'Atene non si era
peranco resa illustre colla eccellenza delle sue
produzioni; ma era presso il momento, nel quale
il genio e la prodigiosa fecondità degli artisti Ate-

(*) Una statua di questo secondo Policléto fu chia-
mata il canone, o il tipo per eccellenza, per la somma re-
golarità delle sue proporzioni. Ne parleremo nel libro se-
guente.

(**) Il dotto autore dei Viaggi d''Anacarsi opina che
sarebbe più conveniente chiamarlo vero ideale.

Gli artisti greci non presumevano inventare una bel-
lezza soprannaturale; cercavano soltanto, studiando ad un
tempo parecchi modelli, di riunirne le varie bellezze in
 
Annotationen