Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dechazelle, Pierre T.
Studii sulla storia delle arti ossia quadro dei progressi e della decadenza della scultura e della pittura presso gli antichi durante le rivoluzioni che agitarono la Grecia e l'Italia (Band 1): Grecia — Venedig, 1835

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5910#0083
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Danea, autore della statua iconica (18) del
celebre Milone Crotoniate, seppe esprimere con
pieno buon esito il perfetto e simigliante ritratto
di quel fortissimo atleta, tanto spesso vincitore
nei grandi giuochi d' Olimpia (*).

L'aver dovuto menzionare tale monumento
ci porge occasione di osservare che il metodo
cominciatosi allora ad adottare, di conservar in
tali statue una rigorosa somiglianza coi lineamenti
del modello, divenne favorevolissimo ai progressi
del disegno. L' artista, obbligato ad imitare scru-
polosamente la natura, intese sino da allora che
la bellezza del corpo umano dipende,, come gli
stessi filosofi insegnavano „ dalla perfetta organiz-
zazione di tutte le varie parti che lo compon-
gono, e dalla loro più conveniente disposizione
alle diverse funzioni che sono destinate ad adem-
piere.

Dietro questo principio i più valenti mae-
stri si studiarono di determinare la dimensione re-

(*) Milone Crotoniate ottenne per sei volte consecu-
tive il premio della lotta, nei giuochi olimpici : presentato-
si la settima nell' arena, nullo avversario osò accettarne
la sfida.

Questo straordinario atleta portò egli stesso la pro-
pria statua, eh' era di bronzo, fino aìYAd d'Olimpia, do-
ve doveva esser posta.

6
 
Annotationen