S CHIARIMENTI
io5
(■7)
Moltissimi monumenti di scultura ornavano
V A ti di Olimpia^ ec*
Secondo una erudita dissertazione di Gail,
è le anteriori osservazioni di Larcher sui tem-
pii degli antichi, l'Ati era un vasto recinto, nel
quale si trovava l'Olimpeio, lo Stadio, l'Ippodro-
mo, parecchi portici} dei giardini ed un bosco
sacro.
L'Hoereum di Giunone, quando vi fu con-
sacrato il nuovo tempio di Giove, divenne una
specie di musèo. Questo deposito racchiudeva la
cassa di Cipselo, da noi menzionata più sopra,
molte antiche statue di avorio, ed altri oggetti di
curiosità.
(.8)
La usanza di erigere statue iconiche ai lotta-
tori che riportavano il premio, divenne favorevo-
lissima ai progressi del disegnos ec.
Tali ritratti erano posti talvolta nel sito stesso
dove 1' atleta aveva ottenuto il premio, tal altra nel
boschetto dell' Ati, più spesso nella patria del vin-
io5
(■7)
Moltissimi monumenti di scultura ornavano
V A ti di Olimpia^ ec*
Secondo una erudita dissertazione di Gail,
è le anteriori osservazioni di Larcher sui tem-
pii degli antichi, l'Ati era un vasto recinto, nel
quale si trovava l'Olimpeio, lo Stadio, l'Ippodro-
mo, parecchi portici} dei giardini ed un bosco
sacro.
L'Hoereum di Giunone, quando vi fu con-
sacrato il nuovo tempio di Giove, divenne una
specie di musèo. Questo deposito racchiudeva la
cassa di Cipselo, da noi menzionata più sopra,
molte antiche statue di avorio, ed altri oggetti di
curiosità.
(.8)
La usanza di erigere statue iconiche ai lotta-
tori che riportavano il premio, divenne favorevo-
lissima ai progressi del disegnos ec.
Tali ritratti erano posti talvolta nel sito stesso
dove 1' atleta aveva ottenuto il premio, tal altra nel
boschetto dell' Ati, più spesso nella patria del vin-