Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dechazelle, Pierre T.
Studii sulla storia delle arti ossia quadro dei progressi e della decadenza della scultura e della pittura presso gli antichi durante le rivoluzioni che agitarono la Grecia e l'Italia (Band 1): Grecia — Venedig, 1835

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5910#0185
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Gli insegnamenti della filosofia esercitavano
in quel tempo la più vantaggiosa influenza sulla

scuola di Sicione, in cui fioriva Timante ......Il

dotto Eupompo, un mezzo secolo più tardi, unita-
mente al suo discepolo Panfilo, vi difesero ardi-
tamente le antiche dottrine, contro le ambiziose
teorie di alcuni pretesi interpreti del sistema di

Fidia, i quali cominciavano ad aver partigiani......

Quei due maestri, fedelmente imitando la natura,
coli' esempio ed i precetti prepararono una gene-
razione di allievi, nei quali il gusto puro e deli-
cato seppe unire le attrative delle grazie con. la
maestà dello stile, formando la vera gloria dell'età
susseguente,

(■4)

I drammi satirici di Aristofane^ di Gratino^
e di Eupoli eccitavano i più vivi applausi,, ec.

Vedesi dalla amara causticità dei frizzi di
alcuni poeti comici, come la urbanità del linguag-
gio di cui Pericle, Aspasia ed i loro amici avevano

meno il celebre Poussin lo imitò, nel suo quadro della

morte di Germanico.

Leggesi nella Tragedia di Euripide; quando Agammenone
vide che Ifigenia veniva condotta alV altare , fremette, e si
coperse il volto col manto. Racine imitò quel passo.
 
Annotationen