LIBRO PRIMO
te arti del disegno di raro impiegate a Roma sotto la monar-
chia e nei primi secoli della repubblica.
Se più vivamente che ogni altro popolo del-
l'antichità ehhero a provare i Greci le attrattive
delle arti; se uscirono dalle loro officine i mag-
giori prodigii che la scultura e la pittura creassero
giammai, ciò fu perchè essi di continuo sentiva-
no bisogno di quelle dolci emozioni che ravviva-
no ed illuminano ad un tratto V imaginazione del-
l' uomo di gusto.
Prometeo, dicono i mitologi, involò per con-
siglio di Minerva il fuoco celeste, onde animarne
un corpo di argilla : col soccorso delle Muse rin-
te arti del disegno di raro impiegate a Roma sotto la monar-
chia e nei primi secoli della repubblica.
Se più vivamente che ogni altro popolo del-
l'antichità ehhero a provare i Greci le attrattive
delle arti; se uscirono dalle loro officine i mag-
giori prodigii che la scultura e la pittura creassero
giammai, ciò fu perchè essi di continuo sentiva-
no bisogno di quelle dolci emozioni che ravviva-
no ed illuminano ad un tratto V imaginazione del-
l' uomo di gusto.
Prometeo, dicono i mitologi, involò per con-
siglio di Minerva il fuoco celeste, onde animarne
un corpo di argilla : col soccorso delle Muse rin-