Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dechazelle, Pierre T.
Studii sulla storia delle arti ossia quadro dei progressi e della decadenza della scultura e della pittura presso gli antichi durante le rivoluzioni che agitarono la Grecia e l'Italia (Band 2): Italia — Venedig, 1835

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5911#0028
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LIBRO PRIMO 27

pa per il buon esito di una intrapresa condotta dal
suo valore e diretta dalla sua esperienza. Quest'ulti-
ma cerimonia terminavasi con feste militari, dalle
quali trassero in seguito origine le pompe trionfali.

Ne 11' intervallo fra siffatte spedizioni, i cittadi-
ni che si occupavano nella cultura delle terre non
rientravano in città che nei giorni di mercato, per
trattarvi le loro permute, ed informarsi di quanto
era relativo agi' interessi nazionali.... È facile il
concepire che con simile tenore di vita, i primi abi-
tanti di Roma erano assai lunge dal dedicarsi agli stu-
dii proprii a dirozzare il loro spirito ed il loro gusto.

E di vero quali mezzi di prosperità avrebbe-
ro potuto avere le arti della pace presso quel po-
polo guerriero, di cui nulla istituzione civile tem-
perava le feroci passioni ? Le prime leggi che gli
furono imposte erano per la maggior parte affatto
straniere ai più dolci sentimenti della natura : desse
accordavano al padre il diritto di condannare a mor-
te i proprii figli., e lo sposo poteva mostrarsi impla-
cabile del pari verso la sua compagna (2).

Troppo a lungo celebrò la storia il parricidio di
un Bruto, di un Torquato ; l'insolente orgoglio di
quell'inesorabile Paulo Emilio che strascinò, carico di
catene, un re al Campidoglio, ed il fanatico accani-
mento del distruttore di Cartagine e di Numanzia (*).

0) Quel Scipione Emiliano di cui si vanta cotanto il
 
Annotationen