!I0 £ CHIARIMENTI
gete, di fresco eretto presso al circo Flaminio.
Colà pure il vincitore consacrò la maggior parte
del suo bottino.
Aedem Herculis Musarum, Fulvius ille No-
bilior ex pecunia censoria aedificavit, quia in Grae~
eia cum esset imperator acceperat Herculem Musa-
getem esse, id est comitem et ducem Musarum.
(Eumenius rhetor. )
(2)
Furono i vincitori dei Gallo-Gallati quelli che
primi introdussero in Italia il fasto e la mollezza
dell' Asia* ec.
Il console Ennio Manlio Vulso ottenne due
segnalate vittorie sopra quei popoli, e godette al
suo ritorno, non però senza contesa, gli onori del
trionfo. Lo si rimproverò aspramente di aver sof-
ferta la licenziosa condotta dei soldati durante
quella spedizione ; e di vero essi rientrarono
nei loro tetti seco portando la maggiore effemi-
natezza di costumi, e tutti i capricci del lusso.
Quei Gallo-Greci eransi da prima stabiliti fra
la Bitinia e la Cappadocia: traevano origine da
una colonia di Galli, partita dalle sponde dell'O-
ceano quasi tre secoli prima della nostra era.
gete, di fresco eretto presso al circo Flaminio.
Colà pure il vincitore consacrò la maggior parte
del suo bottino.
Aedem Herculis Musarum, Fulvius ille No-
bilior ex pecunia censoria aedificavit, quia in Grae~
eia cum esset imperator acceperat Herculem Musa-
getem esse, id est comitem et ducem Musarum.
(Eumenius rhetor. )
(2)
Furono i vincitori dei Gallo-Gallati quelli che
primi introdussero in Italia il fasto e la mollezza
dell' Asia* ec.
Il console Ennio Manlio Vulso ottenne due
segnalate vittorie sopra quei popoli, e godette al
suo ritorno, non però senza contesa, gli onori del
trionfo. Lo si rimproverò aspramente di aver sof-
ferta la licenziosa condotta dei soldati durante
quella spedizione ; e di vero essi rientrarono
nei loro tetti seco portando la maggiore effemi-
natezza di costumi, e tutti i capricci del lusso.
Quei Gallo-Greci eransi da prima stabiliti fra
la Bitinia e la Cappadocia: traevano origine da
una colonia di Galli, partita dalle sponde dell'O-
ceano quasi tre secoli prima della nostra era.