SCHIARIMENTI
a49
(,0)
La prima eruzione del Vesuvio coperse di una
fitta nube di ceneri Ercolano, Pompei, ec.
Se quelle due città non furono al tutto se-
polte sotto tale ammasso di ceneri miste d'acque.,
né immediatamente furono le loro strade ingombre di
lava, la seconda eruzione, la quale ebbe luogo nei
seguenti secoli, siffattamente però le inghiottì, che
giacquero obbliate fino ai nostri tempi. L'accidente
le fece scuoprire scavando un pozzo.
E notissimo siccome le ricerche intraprese ne-
gli scavi colà aperti, offersero soggetti di studio ai
dotti ed agli artisti. Le preziosità ivi ricavate non con-
sistono soltanto in manoscritti, medaglie, sculture,
quadri, mobilie, vasi, utensili domestici; ma vennero
sgomberati eziandio interi monumenti di architettu-
ra, come teatri, terme ed altri edifizii, decorati di
pitture a fresco, di bassirilievi e di figure di ogni
maniera.
operuit auro, in imam diem, quod Tiridati, regi Armenia?.,
oslcndrret.
(Plinio.)
4
a49
(,0)
La prima eruzione del Vesuvio coperse di una
fitta nube di ceneri Ercolano, Pompei, ec.
Se quelle due città non furono al tutto se-
polte sotto tale ammasso di ceneri miste d'acque.,
né immediatamente furono le loro strade ingombre di
lava, la seconda eruzione, la quale ebbe luogo nei
seguenti secoli, siffattamente però le inghiottì, che
giacquero obbliate fino ai nostri tempi. L'accidente
le fece scuoprire scavando un pozzo.
E notissimo siccome le ricerche intraprese ne-
gli scavi colà aperti, offersero soggetti di studio ai
dotti ed agli artisti. Le preziosità ivi ricavate non con-
sistono soltanto in manoscritti, medaglie, sculture,
quadri, mobilie, vasi, utensili domestici; ma vennero
sgomberati eziandio interi monumenti di architettu-
ra, come teatri, terme ed altri edifizii, decorati di
pitture a fresco, di bassirilievi e di figure di ogni
maniera.
operuit auro, in imam diem, quod Tiridati, regi Armenia?.,
oslcndrret.
(Plinio.)
4