Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dionigi, Marianna
Viaggi in alcune città del Lazio: che diconsi fondate dal re Saturno — Roma, 1809

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.61280#0071
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
?


iSeiva ed Amica


o
ó
0
ò
T

ò
ò
è
ò
0
ó
ó
ò
G
ó
G
ó
ò
()



4
Ò
Ó
0
ò
ò
ò
ó
Ó
0
Ò
0
Ó
ó <
0
0
ó
ò
0
ó
ò
ó
ó
ò
ó
Q
ò
ò
Q
0
4*
Q
ó
G
Ó
Ó
ó
Ó

, e se le vostre cognizio^
ni vi suggeriranno altre congetture, non meno riguardo a
ciò che rappresenta il bassorilievo , che al tempo , in cui fu
scolpito, gradirò che vogliate comunicarmele.
Vi ripeto, come sempre , le assicurazioni della mia sti-
ma , e sono vostra

A. P. 31
Vorrei trovarmi presente nell’atto che ricevete questo di- i in favore di questa opinione . Essa in vero a me sembra
segno . VoiAsdegnate certamente di fissare lo sguardo sull’ | meglio adattata delle altre, ed analoga all’antichità, e si-
informe figura, che rappresenta, eppure essa merita partico- > tuazione del bassorilievo , poiché il trovarlo scolpito pres-
tare riflessione , ed io mi lunsigo della vostra riconoscenza, | so la porta , da dove sembra dovesse proteggere e la città,
per averta non solo disegnata, ma eziandìo trattone il ges- ! e la campagna , mi fa confermare nel parere che fosse
so , considerandone l’importanza . È questo un bassorilie- f l’immagine di questa Divinità , venerata, come scrive Dio-
vo di una sola figura , forse dei primi, che siano stati' fatti 4 doro , nella città , nei campi, e nelle ville ; tanto più che
nell’Italia meridionale, perchè contemporaneo al muro Ci- | gli abitanti affermano, che a questo fosse consimile l’altro
clopeo , trovandosi sopra una pietra di esso. Nè potrebbe- | bassorilievo, che era nella parete esterna delta porta mede-
si credere , che questa pietra sia stata in seguito posta nel | sima, il quale ora per disavventura non conserva più la
muro, essendo collegata colle altre perfettamente ; nè che J sua forma . Avvalora altresì la nostra opinione il costume
venisse scolpita in tempi posteriori , poiché la superficie | che vi e fra gli Alatrini ( costume che si dice abbia avuto
che serve di fondo alta scultura è piana , ed in linea col | origine dal tempo che la Religione Cristiana s introdusse in
resto del muro . 1 Alatri ) di portarsi in folta il secondo giorno di Pasqua ad
Prevedo che tal bassorilievo sarà del tutto cancellato di J offendere con ischerni, e colpi disassi questibassirilievi, che
Iquì a pochi anni, giacché lo trovo ora molto più guasto , £ asseriscono fossero alquanto indecenti ; avendo forse volu
di quello che fosse , quando lo vidi la prima volta, allorché | to il popolo dimostrare di aver abbandonato l’idolatria
si distinguevano alcuni simboli rustici nella mano destra 5 con prendere in dispregio l’immagine di un falso Nume,
delta figura . Perciò mi sono affrettata a prenderne il ges- | Esaminate pertanto il disegno
so , ed avendolo quindi fatto trasportare a Roma , diversi
antiquarj sono stati a vederlo . Pensa taluno di essi che
sia la figura di un gigante , v’è chi pretende discernervi la
barba divisa di stile Etrusco , e chi stima finalmente, che
rappresentasse il Dio degli orti ; e di fatti ho appreso dai
più colti Alatrini, che venticinque o trentanni indietro ,
si vedevano confusamente nella detta figura, alcuni segni
 
Annotationen