Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
120

GUIDA DEL MUSEO CIVICO DI BOLOGNA

Anfora a volute (De Luca) af. r. : combattimento dei
Lapiti contro i centauri con l’episodio di Ceneo in parte
sprofondato ; è qui la trattazione di uno dei temi più
favoriti della pittura di stile polignoteo (450 a. C.).
Anfore a volute (De Luca) frammentata a policromia
su fondo biancastro, purtroppo in cattivo stato di con-
servazione: fuga di Perseo dopo la decapitazione di
Medusa (460 circa a. C.).
Oltre a questi e ad altri vasi dipinti di minore
importanza, è da notare il materiale minuto del sepol-
creto De Luca : vetri, specchi, fìbule, peducci e borchie
di sedili, dadi e specialmente laminette eburnee, di cui
alcune sono adorne a rilievo, di cofanetti (produzione
del sec. VI e dei primi tempi del sec. V a. C.).
Nel piano inferiore, oltre a tre grandi ciste a cor-
doni e ad una olla o stamnos di bronzo (De Luca), sono
degni di menzione tra i vasi dipinti (De Luca) i seguenti:
Anfora a volute assai frammentaria a f. r. : sul collo
è la rappresentazione di un simposio, attorno al ventre
è la battaglia delle Amazzoni e degli Ateniesi nel suolo
montuoso della Pnicejla composizione a figure disposte
a vario livello ci dà una idea delle grandi megalografie
della cerchia polignotea (circa il 450 a. C.).
Cratere a colonnette o ZreZe&e a f. r. : Eos che sta
per afferrare il bel Cefalo (470 circa a. C.).
Anfora a volute a f. r. : nel lato nobile è la scena
di un efebo, rappresentato di fronte, che si arma alla
presenza della famiglia (470-460 a. C.).
Grande anfora a volute (alt. cm. 74) a f. r., che reca
attorno al ventre la scena di Borea che sta per afferrare
Orizia fuggente; vi sono le compagne della fanciulla, che
fuggono alla volta del padre suo Eretteo (460-450 a. C.).
Vetrine dalla lettera i alla lettera q, 1. Vari esem-
plari di tombe etrusche a cremazione e ad inumazione
(Certosa) ; notevole nella vetrina n il sepolcro a due
 
Annotationen