DIFFUSIONE DEL NOME « ITALIA »
ebbero vita e trovarono rifugio solo nel linguaggio poetico, ove ancor adesso appaiono.
Trionfò il nome d’Italia, ma esso solo sotto Diocleziano comprese anche le grandi
isole, Corsica, Sardegna, Sicilia ed il gruppo maltese. Fu solo allora che la unità
etnica, frutto della lunga e tenace impresa di Roma, frutto durevole, non perituro, coin-
cidendo, già da più di tre secoli, con la unità statale, ebbe la consacrazione, e per sempre,
nella parola che noi veneriamo e che noi esaltiamo, perché ci indica la Patria, nella
parola: Italia.
i. Palchi ramosi di un cervo elaphus
DI PlGNATARO INTERAMNA, nel
Museo geo-paleontologico
di Napoli.
ebbero vita e trovarono rifugio solo nel linguaggio poetico, ove ancor adesso appaiono.
Trionfò il nome d’Italia, ma esso solo sotto Diocleziano comprese anche le grandi
isole, Corsica, Sardegna, Sicilia ed il gruppo maltese. Fu solo allora che la unità
etnica, frutto della lunga e tenace impresa di Roma, frutto durevole, non perituro, coin-
cidendo, già da più di tre secoli, con la unità statale, ebbe la consacrazione, e per sempre,
nella parola che noi veneriamo e che noi esaltiamo, perché ci indica la Patria, nella
parola: Italia.
i. Palchi ramosi di un cervo elaphus
DI PlGNATARO INTERAMNA, nel
Museo geo-paleontologico
di Napoli.