Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bodrero, Emilio; Ducati, Pericle; Istituto Nazionale per le Relazioni Culturali con l'Estero <Rom> [Editor]
Italia e Grecia: saggi su le due civiltà e i loro rapporti attraverso i secoli — Firenze, 1939

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.42576#0012
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
X

PREFAZIONE

limile di un fenomeno naturale o del volere di una divinità,
ma si estende pari all’essenziale originaria unità dei fenomeni
e ad una legge che rappresenta la moralità di tutti i divini vo-
leri. Collo svolgimento e colla realizzazione di quest’ idea si
può ben dire che cominci la storia della civiltà umana.

$ * *
Roma infatti assume nella storia una posizione privile-
giata in quanto che la provvidenza le ha dato il compito di
portare e di realizzare nella storia l’ idea dello Stato non più
come espressione del volere di un despota o di un materiale
vincolo di sangue, ma come espressione concreta di una legge
morale ampia come l’universo e capace di raccogliere nella sua
organizzazione giuridica l’universalità umana: ed ha infatti uno
Stato che ha potuto raccogliere nella sua organizzazione tutti
i popoli che hanno saputo aprire l’anima alla comprensione
di quella legge e accettare il fondamento sociale di un humanus
cultus et victus. Mentre Roma iniziava la sua grande opera
politica, la Grecia ha iniziato invece un’altra opera meravi-
gliosa svolgendo dall’approfondimento della intima significazio-
ne dei suoi miti religiosi 1’ idea della superiore immortale ve-
rità regolatrice dell’universo, delle sue vite e delle sue morti,
per esprimerne il vario contenuto dei capolavori dell’arte e
della scienza. Nel poema omerico e nella tragedia di Eschilo di
Sofocle e ancora di Euripide, il pensiero greco ha celebrato
l’umana vicenda di contrasti, di dolori e di espiazioni resi ne-
cessari per placare la giustizia ferita da un primitivo peccato e
ricomporre così con la giustizia pacata la divina armonia co-
mandata dalla legge santa. Sul volto di Giove olimpico di Fidia
noi leggiamo ancora oggi la verità di quell’armonia in cui sen-
tiamo annullarsi tutti i contrasti, così della vita umana come
della terra e dell’atmosfera. E tutta la storia della scienza e della
filosofia è ancora un ciclo di mirabili prove in cui il pensiero
insegue la stessa armonia per indagarne 1’ intima forma essen-
ziale da cui si snodano le leggi che governano il destino del
cosmo e dell’umanità.
I presocratici 1’ hanno cercata in un anima profonda della
natura, 1’ hanno rappresentata nei vari elementi della natura
 
Annotationen