Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ercolani, Giuseppe Maria
I Tre Ordini D'Architettura: Dorico, Jonico, E Corintio ; Presi dalle Fabbriche più celebri dell'Antica Roma, e posti in uso con un nuovo esattissimo metodo — Rom, 1744 [Cicognara, 580]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.1611#0065
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ORDINE JONICO.



AVendo osservato il Picdestallo del Tempio della Fortuna esTer difettoso nella cimasa
per gli scorniciamenti replicati, e confusi ; e quello del Teatro di Marcello ritro-
varli "senzà basamento , stimato superssuo dal Artefice, perche ricoperto dal soverchio
sporto del cornicione Dorico inseriore} ho unita la parte iuperiore dell'uno col basamen-
to dell'altro , e ne ho formato d'ambedue il presente comporto, che riesee adii vago, ne
sarà per dispiacere agi Intendenti. La sua altezza è di modoli 4. p. 18. che dividerai in
Aperture sei di compattò, ognuna di p. 2?., euna e mezza ne darai al basamento , tre
e un quarto allo fpecchio, e tre quarti alla cornice.
Non parlo della base Attica che Ita sopra il piedestallo, perche è quella medesi-
ma deseritta antecedentemente a carte 4. e volendo servutene potrai sarlo a tuo arbitrio,
perche comune a tutti gli Ordini.
La Cornice architravata che qui ti presento col capitello compagno, è cavata dal
Teatro di Marcello , e tutto insicine forma una delle sei Aperture di compatto , che_*
servono alle colonne Isolate di quell'Ordine. L'altezza della cornice è mod. 2. part. 24., e
la metà ne occupa la corona, la metà l'architrave. Quella del capitello senza la voluta
è di p. 21., come nella sua deserizione a carte 47. La faseia dell'Arco C* se^nata co'
suoi numeri nel Disegno, ed il retto nella seguente Tavola, ^


TA-


 
Annotationen