Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 1) — Neapel, 1757 [Cicognara, 2645-2]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3711#0064
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
V*



\r



V



52

TAVOLA

X.

Delle tre piccole pitture (h) , che chiudono quefta
Tavola , quella , eh' è in mezzo, merita qualche atten-
zione l1?).

rendejfe avvertito di lei • Rifponde 'Dameta ( che
rapprtfenta il Ciclope ) aver egli ben veduto ciò , ma
che fingea di non efferfene accorto , e benché egli ami
Li egualmente , moftra non curarla per impegnarla
più nello amore . Ecco le fue parole

Ma bendi' io 1' ami anch' io , di non vedere
l'ingo, e dico di amare un' altra donna .
Ella ciò udendo gelofia ne prende :
E, per mia fé , tutta fi ftrugge , e fmania....
E nel veder eh' io non la curo , forfè
Manderà meffo : ed io chiuderò 1' ufeio .
Se dunque il "Pittore a quefto luogo di Teocrito abbia
avuto l' occhio , // nojtro Amorino col biglietto in
mano farà appunto quel me fio , che 'l Ciclopo atten-
dea . He per altro il filo Teocrito è quello , che fin-
ga Galatea amorofa di Polifemo : vi fu chi firiffe,
che co/lui da Galatea ebbe anche un figlio chiamato
Calato . Si veda Nat al Conte IX. 8. Potrebbe dir-
fi ancora , come poco fa abbiamo accennato , che la let-
tera dell' Amorino fia rifpojla , forfè di efclufione , e di

di [prezzo . E" notabile per altro la premura, e l'anfietà
con cui Polifemo /tende la mano per pigliare il bi-
glietto -, e un non so che di mefto , che gli fi forge
sul volto .

(i4) Nel Catalogo Num. CCLVL CCXXXV., e
CCXXX1I.

(15) Rapprefinta un piccolo cocchio tirato da due
Cigni , e guidato da un Amorino -, la fua forma e ta-
le che può dirfi fimile alla Conca di Venere , in cui
fi vuol che quefta T>ea fife concepita , e di cui fir-
vivafi per navigare . E febbene per lo più dalle Co-
lombe fi finga tirato il fio cocchio -, non e pero che
Saffo non dia a quello le Pajfere } ed Ovidio Met. X.
717. e 713. i Cigni .

Vecta levi curru medias Cytherea per auras

Cypron olorinis nondum pervenerat alis .
hi una gemma preffo /' Agofiini Parte II. Tav. 59.
fi vede il Cocchio di Venere tirato da' ^Delfini , e
guidato da Amore.

<i/<r ittt't

et uniis fiòàtti WgajeoÙfi.

TAVOLA XI.

ty^d,
 
Annotationen