I
■
■
T A V
L A
I.
molto veriflmile , che abbia qui voluto il Pittore fi
rarci Apollo il Musagete.
gu-
delle Mufe da Mariano Capella lib. I. e con Bacco
ancora , e con_ Amore ifteffo . Si vedano le note
della Tav. feg. E noto poi, che Apollo avea diverfi
nomi corrifpondenti alle varie co/è , alle quali fi
facea prefedere : e traile molte , che gli fi attri-
buivano (_ fi veda Callimaco H. in A. v. 42. e
fegg. ) quattro erano le principali , la Medicina,
il Saettare , la Poefia ( 0 la Mufica ) e la Di-
vinazione . E fi sa , che tino ftejfo 'Dio differi-
va ne' fimboli , fecondo i varii attributi che gli
fi davano : cosi Giove Pluvio fi figurava diverfo dal
Fulminatore , e così dice 'Plutarco Symp. IX. 14.
efpreffamente , che Apollo Peane , il quale era il T)io
de' Medici, differiva da Apollo il Mufagete.
>
_ yiovanru •■ tin-tj/icn c/r/tn
e mÓBzo, Ai/,,,,, , '/tornano .
FT/i/yjo deffratfo ,\Vn/p,
• ■'!
I
TAVOLA IL
F
■
■
T A V
L A
I.
molto veriflmile , che abbia qui voluto il Pittore fi
rarci Apollo il Musagete.
gu-
delle Mufe da Mariano Capella lib. I. e con Bacco
ancora , e con_ Amore ifteffo . Si vedano le note
della Tav. feg. E noto poi, che Apollo avea diverfi
nomi corrifpondenti alle varie co/è , alle quali fi
facea prefedere : e traile molte , che gli fi attri-
buivano (_ fi veda Callimaco H. in A. v. 42. e
fegg. ) quattro erano le principali , la Medicina,
il Saettare , la Poefia ( 0 la Mufica ) e la Di-
vinazione . E fi sa , che tino ftejfo 'Dio differi-
va ne' fimboli , fecondo i varii attributi che gli
fi davano : cosi Giove Pluvio fi figurava diverfo dal
Fulminatore , e così dice 'Plutarco Symp. IX. 14.
efpreffamente , che Apollo Peane , il quale era il T)io
de' Medici, differiva da Apollo il Mufagete.
>
_ yiovanru •■ tin-tj/icn c/r/tn
e mÓBzo, Ai/,,,,, , '/tornano .
FT/i/yjo deffratfo ,\Vn/p,
• ■'!
I
TAVOLA IL
F