Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 2) — Neapel, 1760 [Cicognara, 2645-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3733#0033
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Il

\ '.-.-'s/f --//,

€7S*C^/?< //■/' .

Jnxm



Lrz6rn<? « ì '"/■>/ ■/-'/,-///,

TAVOLA IV.

RA le molte e diverfe opinioni a qual
delle Mufe appartengati la Tragedia,
il noftro Pittore appigliandoli a quel
fentimento , eh' egli credea più verifi-
mile, o eh' era per avventura il più co-
mune, l'attribuifee a Melpomene (0 . El-
la è qui rapprefentata colla tefta cover-
ta di un velo ftretto da una fafeetta (2), e coronata di
alloro . Ha un abito lungo (3) di color turchino, con

(1) Melpomene , o fia la Cantante , perche così
'detta , fi veda 'Diodoro IV. 7. e Formito cap. 14.
*Di quefta Mufa, e del fiume Acheloo furono figlie
le Sirene , edme fcrive Igino Fav. 141, 0 di Callio-
pe , come riferifee Servio Georg. 1. 8. 0 di Terpfico-
re, come finge Apollonio Argon. IV. 896. Si avver-
tì però , che altri vogliono per l' oppofto , che aven-
do le Sirene provocate le Mufe a cantare , furono da
Melpomene vinte , e private delle ali, di cui le Mu-
fe fi adornarono la tefta. T)i quefta favola fan men-
zione Taufanìa IX. 3+- e Stefano in K-kts^oì . Tuf-
fo lo Sponio Mifc. Er. Antiq. p. 46. / vede in due
marmi rapprefentata Melpomene con piume in tefta .
Si veda la nota (3) di quefta Tavola.

(i) T>a 'Polluce IV. Segm. 116. tra gli ornamen-
ti delle perfine tragiche fon numerate la tiara, la

corte

caliptra, la paracaliptra, e la mitra. Si veda Scali-
gero Poèt. I. 1%.

(3) Luciano in Jo. Trag. tra gli altri ornamenti
da a' Tragici generalmente le tonache talari , xl™vsc*
Troìiìpsig . T)el refto il firma , e 7 firto , così detti dallo
ftrafeino , erano propii della tragedia . Tolluce VII.
Se<mi. 67. e nel lib. IV. Segni. 118. dice , che alle
Trincipefe sulla feena conviene il firto purpureo ,-
alle infelici il firto nero . Ne' due marmi pubblicati
dallo Sponio , di cui fi e fatta menzione nella nota
Ci) e rapprefentata Melpomene, 0 fia la Mufa Tra-
gica con un abito fatto a macchiette . Il Montfaucon
T. I. lib. IH. e. 5". §■ 9- dice effer quelle macchie altrettan-
te ferite . Sì propofe a penfare, fé un tal abito cosi
brizzolato comfpondeffe al pecilo , che da Tolluce'IV.
li f. è detto appartenere propriamente alla tragedia,
'' e da
 
Annotationen