J9
G. M. del
Jw'///j.i/l- Gradojr
CD
due <Jalnii ^//apoli- lei ni
m rimi iniiiiiiiiii
HIIIIIM
...........■ HN.......IF"" =1
1HI.......H IIIIIH1HIIMI lllllllll
cwa,' t. Sa/mi tJ~\,
onuruiL
TAVOLA
UANTO nota e famofa è la favola , o
ifìoria, che dirfi voglia ^, del Monton
di Erijfo , e della caduta di Elle nel #w-
r<? , eh' ebbe poi da tal avvenimento il
fuo nome (^ *, altrettanto rara , e forfè
Angolare è quefìa pittura , che la rap-
prefenta : non avendo il pubblico , per
qtiel che fia a nofìra notizia, altro monumento antico, in
ToM.ffl.PiT. D cui
(i) Nella Ometta & MXXIIT. Fu trovata negli
/cavi di Civita a 8. Luglio 1760.
(2) JLi (fioria la riducono Palefato cap. 31. Tzetze
a Lkofrone v. 22. Diodoro IV 47. e gli Scoli ajli di
Apollonio ivi citati dal Weffeling . Anche Luciano
de Aftrol. /piega la favola s e la riduce all' o(ferva-
•zione de' corpi celejli .
( 3 ) Comunemente fi credea , che il luogo , ove fi
fommerfe Elle , foffe lo flretto tra Sello , ed Abido .
Ovidio Epift. XVIÌI. 139. e fegg. e Epift. XIX. 124.
e fegg; onde da Valerio Fiacco è detto fretum angu-
ftae Helles, Arg. Eli. 7. non più largo di otto fladiz,
come dice Senofonte IV. Hdten. p. 418. Si vedi il
Wdffeling «//'Itinerario dì Antonino p. 534. 0 di fet-
te , come dice' Plinio IV. 11. Mirziano Capella VI.
p. m- 247. e prima di ejì Erodoto VII. 34.. celebre
ancora pel famofo ponte di Serfe , e per la Jlolta ven-
detta di coflui , che fece dargli trecento battiture , e
buttarvi dentro de' ceppi per incatenarlo , con aver-
gli poi regalata una fpada : come narra ivi lo ftef-
fo Erodoto . Ed è offervabile , che in quel luogo Ero-
doto lo chiama 7torxjxóv fiume . Stefano in fiopua9s?ig*
nota , che prima della caduta d' Elle fi chiamila Bo-
riitene /'Ellefponto. Ma non convengono gli E-uditi
nel determinare /' ejlenfione dell'Ellefponto . Ifacco Voffto
a Mela I. I. p. 558. dopo Tzetze dice , che per EjU
lefpnto intendeano gli antichi tutta la Propontide . SI
vedi il GiIlio de Bofp. Thrac. I. 1. e 2. e altrove, che
con -più efattezzt lo deferive . Comunque fia , Omero
II. IX. 360. nomini VJm fononi» : ed antichi'finta è cer-
tamente la favola del Mintone di FriJJò facendone min"
zione Efiodo. Si veda Igino Aft*. poet. II. 20.
G. M. del
Jw'///j.i/l- Gradojr
CD
due <Jalnii ^//apoli- lei ni
m rimi iniiiiiiiiii
HIIIIIM
...........■ HN.......IF"" =1
1HI.......H IIIIIH1HIIMI lllllllll
cwa,' t. Sa/mi tJ~\,
onuruiL
TAVOLA
UANTO nota e famofa è la favola , o
ifìoria, che dirfi voglia ^, del Monton
di Erijfo , e della caduta di Elle nel #w-
r<? , eh' ebbe poi da tal avvenimento il
fuo nome (^ *, altrettanto rara , e forfè
Angolare è quefìa pittura , che la rap-
prefenta : non avendo il pubblico , per
qtiel che fia a nofìra notizia, altro monumento antico, in
ToM.ffl.PiT. D cui
(i) Nella Ometta & MXXIIT. Fu trovata negli
/cavi di Civita a 8. Luglio 1760.
(2) JLi (fioria la riducono Palefato cap. 31. Tzetze
a Lkofrone v. 22. Diodoro IV 47. e gli Scoli ajli di
Apollonio ivi citati dal Weffeling . Anche Luciano
de Aftrol. /piega la favola s e la riduce all' o(ferva-
•zione de' corpi celejli .
( 3 ) Comunemente fi credea , che il luogo , ove fi
fommerfe Elle , foffe lo flretto tra Sello , ed Abido .
Ovidio Epift. XVIÌI. 139. e fegg. e Epift. XIX. 124.
e fegg; onde da Valerio Fiacco è detto fretum angu-
ftae Helles, Arg. Eli. 7. non più largo di otto fladiz,
come dice Senofonte IV. Hdten. p. 418. Si vedi il
Wdffeling «//'Itinerario dì Antonino p. 534. 0 di fet-
te , come dice' Plinio IV. 11. Mirziano Capella VI.
p. m- 247. e prima di ejì Erodoto VII. 34.. celebre
ancora pel famofo ponte di Serfe , e per la Jlolta ven-
detta di coflui , che fece dargli trecento battiture , e
buttarvi dentro de' ceppi per incatenarlo , con aver-
gli poi regalata una fpada : come narra ivi lo ftef-
fo Erodoto . Ed è offervabile , che in quel luogo Ero-
doto lo chiama 7torxjxóv fiume . Stefano in fiopua9s?ig*
nota , che prima della caduta d' Elle fi chiamila Bo-
riitene /'Ellefponto. Ma non convengono gli E-uditi
nel determinare /' ejlenfione dell'Ellefponto . Ifacco Voffto
a Mela I. I. p. 558. dopo Tzetze dice , che per EjU
lefpnto intendeano gli antichi tutta la Propontide . SI
vedi il GiIlio de Bofp. Thrac. I. 1. e 2. e altrove, che
con -più efattezzt lo deferive . Comunque fia , Omero
II. IX. 360. nomini VJm fononi» : ed antichi'finta è cer-
tamente la favola del Mintone di FriJJò facendone min"
zione Efiodo. Si veda Igino Aft*. poet. II. 20.