Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 3) — Neapel, 1762 [Cicognara, 2645-4]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3734#0057
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
37

tm&!ì)M^*vm4«fl^^

i ■?/ //° ■

due cjiuna iy lapolejanu*
e aite Jci/riìi JiumcHVs

TAVOLA VII

(«)

—\

1

•'=a - -?

^^-^.^^^^^^- _ i

g^-

N quefta pittura ^, che feovre da una
parte Finterno di una ftanza o/cura, sul-
la quale fi alza un panno di color gial-
lo , e dall'altra un luogo illuminato, con
una porta, avanti a cui è tirata una por-
tiera di color verdastro , potrebbe dirli,
che abbia forfè voluto il dipintore rap-
prefentarci i tre dimori ^ -, de1 quali uno ripofa in feno
Tom.III.Pit. G di

(i) Nella Cafetta N. ECCCCIX.

(2) Fu trovata negli [cavi dì Gragnano a 13.

Giugno 1759-

(3) E' noto, che altri ammettono un fola Amo-
re , altri due , altri tre , altri più : 7? veda Filojlra-
to I. Im. VI. e ivi l'Oleario , e il Giraldi de Diis
Synt. XIII. p. 405. e feg. e lo Stavere» ad JLlbrico
D. I. cap. V. e gli altri da lui citati . Cicerone de
ìsf. D. III. ne numera tre ; e Plutarco Amator. To. IL
e. 764. dice, che gli Egizii ammettono tre Amori,
il Celefte , il Popolare , e 'l terzo, eh'è il Sole . Apu-
lejo de Philof. diflingue con Platone tre Amori, il
divino ,. il terreno , e 'l mifto ; e fa corrifpondere a
quefli tre anime diverfe ; la prima, che ama il folo
fpirito , la feconda , che ama il folo corpo, e la ter-
za , che fi compiace dell'uno , e dell'altro . Paufania
pi I. 43. fcrive , che in Megara nel temjfio di Ve-

nere fi vedeano tre Jlatue fatte da Scopa , di Erote ,
d'Imero, e di Poto ( cioè dell'Amore, dell'Appeti-
to , e del Defiderio ) , diverfi tra loro nella figura ,
come diverfi fono i nomi , e le operazioni . Formio de
N. D. cap. XXV. fpiega i nomi , e gli effetti corri-
fpondenti di ciafeuno . Il Begero Thef. Br. p. 182.
porta un Cammeo , in cui attorno ad un* ara fon tre
Amorini , de' quali uno non fa azione , /' altro mette
una mano nel fuoco , e tien neW altra una corona,
e 7 terzo non alato pone le due mani nel fuoco ; e fpie-
ga effer quefli Erote , Imero , e Poto . Servio Aen.
IV. 520. dice: Amatoribus praeeffe dicuntur 'É'gug,
AW^jc , Aiosgag. Legge il Voffio ( Theol. Gent. Vili
9. dove riferifee anche V opinione di Calcagnino , e
di Enea Vico ) Ausspu; , e fpiega /'Anterote per /'amor
corrifpofto, e 7 Diferote per V amor infelice : e ac-
cenna la favoletta di Porfirio , che Venere vedendo .

cht
 
Annotationen