3o8
TAVOLA LXI.
po, e'1 braccio defiro alzato coWarpe (6) 2 perduto è an-
cora , e appena fi diftingue lo feudo \ che dovea egli (otte-
nere colla fmiftra mano, che manca, prefentandolo al mo-
firo , il quale rivolge in dietro la tefia 9 quafi non polla
reggere aia vifta di quello.
(6) Si è avvertito nelle note della cit. Tav. VII. da full' arpe il Bochart Hieroz. V. 15. p. 750.
che arpe è chiamata V arme ufata da Perfeo ; e la Del rejlo Tzetze a Licofrone v. 836. così deferive
forma , in cui quella è ivi dipinta , corrifponde alla Perfeo : Sstxvioi ttju xsCpaTiyjy 7% Vopyóvos tu k^tsi
fpada falcata , come la chiama Ovidio IV. Met. 726. xai afxx sTMuaag tq Tioy^oS^énotpov , 0 fisv fiépog t3
il quale la dà anche a Mercurio I. Met. 717. e IV.Met. wtBq sno/ws Tildivov , 0 Sé dnéxotys : moftra la tefta
665. la dice telum uncum : benché /'arpe propriamen- della Gorgone al moftro marino , e alzando infieme
te Jìa la falce; dicendo Apollodoro I. 3. che la Terra V afta falcata parte del moftro rende di pietra, e
diede a Saturno dSpiftayT/vY}» upnm » la falce di accia- parte ne taglia : quejla imagine è quella appunto del-
io . Igino Poet. III. 11. chiama V arme di Perfeo fai- la nojlra pittura.
ce : e la coftellazione corrifpondente dicefi falx ; Ji ve-
TAVOLA LXII.
TAVOLA LXI.
po, e'1 braccio defiro alzato coWarpe (6) 2 perduto è an-
cora , e appena fi diftingue lo feudo \ che dovea egli (otte-
nere colla fmiftra mano, che manca, prefentandolo al mo-
firo , il quale rivolge in dietro la tefia 9 quafi non polla
reggere aia vifta di quello.
(6) Si è avvertito nelle note della cit. Tav. VII. da full' arpe il Bochart Hieroz. V. 15. p. 750.
che arpe è chiamata V arme ufata da Perfeo ; e la Del rejlo Tzetze a Licofrone v. 836. così deferive
forma , in cui quella è ivi dipinta , corrifponde alla Perfeo : Sstxvioi ttju xsCpaTiyjy 7% Vopyóvos tu k^tsi
fpada falcata , come la chiama Ovidio IV. Met. 726. xai afxx sTMuaag tq Tioy^oS^énotpov , 0 fisv fiépog t3
il quale la dà anche a Mercurio I. Met. 717. e IV.Met. wtBq sno/ws Tildivov , 0 Sé dnéxotys : moftra la tefta
665. la dice telum uncum : benché /'arpe propriamen- della Gorgone al moftro marino , e alzando infieme
te Jìa la falce; dicendo Apollodoro I. 3. che la Terra V afta falcata parte del moftro rende di pietra, e
diede a Saturno dSpiftayT/vY}» upnm » la falce di accia- parte ne taglia : quejla imagine è quella appunto del-
io . Igino Poet. III. 11. chiama V arme di Perfeo fai- la nojlra pittura.
ce : e la coftellazione corrifpondente dicefi falx ; Ji ve-
TAVOLA LXII.