Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 6): Statue — Neapel, 1771 [Cicognara, 2645-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3710#0129
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Ssint (

oja/mo yJxQrn uno

um pan

a de/

(_y ^<r- i "i/ti Imo {_Af «/> o li t

TAV. XXIX. XXX. XXXI. XXXII.

APPRESENTA quefta ftatua <T), in-
dia in quattro vedute , un Mercu-
rio (s) , colle ali a" piedi , e con un
pezzo di altro iftrumento, che manca,
nella deftra ^ \ feduto fopra un gran
maffo , quali in atto di ripofare (5).
Sul merito di quefta fìatua ci rimettia-
mo volentieri al giudizio degF intendenti, che la riguarda-
Tom.II.Bron. P no,

(1) Fu ritrovata nelle fcavazioni dì Portici il dì
3. di Agofio dell'anno 1758.

(2) Potrebbe nafeere forfè qualche dubbio , fe fia
quefto un Perfeo : ma il vederfi preffo Becero Thef.
Brand. To. III. p. 236. una Jiatua fintile, feduta an-
che fopra una rupe co'foli talari , e con una borfa in
mano, la quale non può convenire certamente a Perfeo,
par che tolga ogni dubbio , e confermi il nojìro bron-
zo per un Mercurio: j£ veda la nota (5) .

(3) Può verifimihnente dìrfi un pezzo della ver-
ga , 0 del caduceo, di cui fi è parlato altrove ; e fi
parlerà anche nelle note delle Tavole feguenti . Se
pur non era un volume, come fi vede nel Muleo Fio-
rentino Stat. Tav. 38. e Geni. To. I. Tab.LXIX. n. 4.
dove fi veda il dotto Uditore, il quale lo fpiega 0 per
rapporto alle lettere , e alle difeiplìne , a cui anche
prefedea Mercurio : 0 al libretto , in cui era» notate

le anime de* defonti , che egli confegnava a Caronte,
come è deferitto da Luciano Catap. 5. il q.iale altro-
ve Mort. Dial. IV. grazio}"amente lo rapprefenta in
atto di fare i conti collo fieffo Caronte .

(4) La pietra , sulla quale ora fi è fifuafo , è
moderna ; non ejfendofi trovato 0 il fafifo , 0 il bronzo
antico , su cui pofava.

(5) S'incontra , quantunque non facilmente, Mer-
curio anche feduto : convenendogli per altro più lo fia-
te in piedi per le molte faccende , che gli fi attribui-
rono . Paufania II. 3. fa menzione di una ftatua di
Mercurio in bronzo prejfo i Corintii , fedente con un
ariete accanto . Nel Teforo Brandeburgico To. III.
oltre alla detta fatua fimile alla nqftra , fi vede an-
che p. 92. una rarijfìma medaglia di Tiberio , che ha
nel rovefeio Mercurio feduto fopra un promontorio . No-
ta ivi il Begero , che in Africa nel promontorio di

Mercurio,
 
Annotationen