Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 6): Statue — Neapel, 1771 [Cicognara, 2645-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3710#0275
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
^59

Nella
le, o

ON ha quella figura M altro diftintivo,
che la corona radiata ^ in tefta : ma
unita quella alla ferietà del volto , alla
compoftezza degli abiti, e al gran man-
to , che le ricovre anche il capo ^ ,
non lafcia luogo ad altra congettura , fe
non a quella di una Giunone Regina.
tunica fon notabili le maniche fermate da più fibu-
bottoncini M .

TAVOLA LXVIII.

(1) Quefla figura, e le due feguenti non fono intie-
re , ma a modo di bajforilievo ; ed erano affijfe per or-
namento del bigoncio della bellijjìma quadriga dì bron-
zo ritrovata nelle fcavazioni di Refina, nel mefe di
Maggio del 1739. come fi è detto nella nota (1) del-
la Tavola precedente .

(2) Con queflo filo diftintivo è dinotata per Giu-
none Regina una Jlatuetta di bronzo del Mufeo Etru-
fco Tav. XXIV- To. I. E in fatti a quella dea pro-
pri amente par , che convenga una tal corona : fi veda-
no le note della Tav. III. di queflo Tomo.

(3) Così fi vede Giunone anche sulle medaglie : ed
era una tal maniera di comporfi propria delle matro-
ne , come fi è in più luoghi avvertito.

(4) Con ve/le, che ha fintili maniche fermate da
più. fibule , fi vede anche la Giunone Regina del

Muf. Etr. 1. c. e ma Venere nello fiefi Mufeo Tab.
III. e un' altra Venere ( 0 fia la Istinfa Bigoe ),
nel Demjlero Tab. XXXXIII. e ivi una donna anche
Tab. XX. e due altre nel Muf. Etr. Tab. CLXX.
Così anche fi vede in una flatua prejfo Filippo Rute-
nio Ele&. II. 20. e in altre , come ojprva Alberto
Rubenio de Re Vefi. I. 9. e 'l Ferrari Anal. 25.
Scrive Eliano V. H. I. 18. di tutte le antiche donne:
7uv Ss yitòwm tà 7i£pì T8f s'/^h? àxP1 T^'v X£lP^ 8'
cvvs^ccnrov, dfàà négóvaic. •y_Puaoc^ > *at' dpyupoug ouv-
èysci xotTSfti[xfìctvòy : non cucivano quella parte del-
le tuniche, eh'è dagli omeri alle mani,ma la ftrin-
geano con continue fibule d' oro, o d'argento. Sì
vedano ivi i Cementatori 6 H Rodio de Aria c. 5.
e le note della Tav. LXXIIL
 
Annotationen