U RIO S O è certamente quefto hron*
zo (l), e di non indifferente fignifieato \
rapprefentando un Gladiatore col cimie-
ro in tetta, colla fpada nella deflra, e col
braccio corrifpondente nudo \ con reftar
poi àsìpie'di fino alla cintura tutto coverto
t d'armi , fatte a laminette di ferro, o di
altra materia ^\ le quali covrono anche il braccio fzniftro, la
di cui mano è parimente coverta , e come avvolta in ui>
panno ^, che prefenta alla parte , la quale è figurata ia
TomII. Bron.
Ddd
forme*
(1) Fu trovato a 8. Febbraro \J\o. in Refina.
(2) Di fimiìi armature fi veda il LipfioM.il. Rom.
Ili 6. tkv ojferva l' ufo delle vejli di lana , 0
di pelli , che in vece del ferro alcuni portavano per
ejfere più agili , e più leggieri , ed egualmente ficuri.
JJiceanfi sì fatte vejli militari, e quelli ancora, che
le portavano , thoracomachi . Nelle Glojfe Thoracoma-
chus , paenula militum : e Suida : [UXvSvctg , eìSoc
(fiotTiis, onsp mTifnoti TwgtTiiov : mandi a , forta di
vefte , che dicefi lorica . Di quelle covrivano tut-
te le parti del corpo, 0 quelle , che voleano ren-
der Jìcure , fenza ejfere imbarazzati , come ivi con
Cefare , con Dione , e con altri dimoflra il L.'pfio ;
è ffpetta, , che anche le ufajfero i
Sanniti, e i Retiarii ; forfè sull'efempio dei Falifci, de?
quali dice Silio Italico :
Indutosque fìmul gentili A Una Falifcos.
(3) Così Cefare ( B. C. I. 75. ) finiftras fagis in*
volvunt , gladiofque diftringunt : e Valerio Fiacca
III. 118.
. . . chlamys imbelli circumdedit oftro
Torta manum, firi&oque vias praefulgurat enfe.
Così anche Pacuvio prejfo Varrone ( L. L. IV. p. 7. ) chla-
myde contorta clupeat brachium : fi veda ivi Scali'
gero , e i Comentatori a Petronio cap. 80. dove il
Burmanno -porta anche una medaglia, in cui fi vede
Nettuno colla clamide ravvolta al braccio lìuiftro
mentre impugna colla defìta il tridente,
zo (l), e di non indifferente fignifieato \
rapprefentando un Gladiatore col cimie-
ro in tetta, colla fpada nella deflra, e col
braccio corrifpondente nudo \ con reftar
poi àsìpie'di fino alla cintura tutto coverto
t d'armi , fatte a laminette di ferro, o di
altra materia ^\ le quali covrono anche il braccio fzniftro, la
di cui mano è parimente coverta , e come avvolta in ui>
panno ^, che prefenta alla parte , la quale è figurata ia
TomII. Bron.
Ddd
forme*
(1) Fu trovato a 8. Febbraro \J\o. in Refina.
(2) Di fimiìi armature fi veda il LipfioM.il. Rom.
Ili 6. tkv ojferva l' ufo delle vejli di lana , 0
di pelli , che in vece del ferro alcuni portavano per
ejfere più agili , e più leggieri , ed egualmente ficuri.
JJiceanfi sì fatte vejli militari, e quelli ancora, che
le portavano , thoracomachi . Nelle Glojfe Thoracoma-
chus , paenula militum : e Suida : [UXvSvctg , eìSoc
(fiotTiis, onsp mTifnoti TwgtTiiov : mandi a , forta di
vefte , che dicefi lorica . Di quelle covrivano tut-
te le parti del corpo, 0 quelle , che voleano ren-
der Jìcure , fenza ejfere imbarazzati , come ivi con
Cefare , con Dione , e con altri dimoflra il L.'pfio ;
è ffpetta, , che anche le ufajfero i
Sanniti, e i Retiarii ; forfè sull'efempio dei Falifci, de?
quali dice Silio Italico :
Indutosque fìmul gentili A Una Falifcos.
(3) Così Cefare ( B. C. I. 75. ) finiftras fagis in*
volvunt , gladiofque diftringunt : e Valerio Fiacca
III. 118.
. . . chlamys imbelli circumdedit oftro
Torta manum, firi&oque vias praefulgurat enfe.
Così anche Pacuvio prejfo Varrone ( L. L. IV. p. 7. ) chla-
myde contorta clupeat brachium : fi veda ivi Scali'
gero , e i Comentatori a Petronio cap. 80. dove il
Burmanno -porta anche una medaglia, in cui fi vede
Nettuno colla clamide ravvolta al braccio lìuiftro
mentre impugna colla defìta il tridente,