Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 7) — Neapel, 1779 [Cicognara, 2645-8]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9170#0097
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Si

Vinc.Campana del

Palmo Hapoli \P

Jéufo de tfnc/eìytfn

TAVOLA XVIII.

EMPLICE è quella pittura per al-
tro patita molto, in campo bianco, che
rapprefenta una Pfiche ^ , la quale fi
riconofce alle ali di farfalla , coronata
di fiori, e con un bacile, che foftiene
colla defira mano. Tutta la figura , e
le ali, eì bacile fono di un chiarofcu-
ro giallo, con un poco di rojfo nello fcuro 9 e un poco
di tinta forte, che le dà il rilievo.

(1) Fu ritrovata nelle fcavazioni di Pompei.

(2) La favola di Pfiche , e di Amore è lunga-
mente raccontata da Apulejo ( Met. IV. V. e VI. ),
e riferita in hreve, e fpiegata da Fulgenzio (Mythol.
III. 6. ) , per le varie vicende , e paffìoni dell' anima
unita al corpo ; e dal giudiziofo e dottijfimo Buonar-
roti (Vetri Antichi p. 193.) , dichiarata colla folita
fua erudizione, pel difcendimento delle anime vie' cor-
pi, e pel loro circuito, e ritomo all'origine fnmiera,
accompagnate fempre in tutti i loro flati da Amore,
fecondo la dottrina de' Caldei , e de' Platonici , che
faceano anche le anime alate. Veffer poi rapprefenfata
V anima fotto la figura di una farfalla , non filo cor-
rifponde al nome di tyuyyj , con cui è detta l' anima

egualmente, e la farfalla ( Plutarco Symp. II. 3. ) ;
ma alla proprietà ancora di quefìo animaletto, che gi-
ra fempre intomo al lume , come l'anima è fempre
tratta dall' amore ; e molto più alla generazione della
farfalla , che racchiudendo^ verme nel bozzolo , n' efce
poi cangiato in un volatile : Jimbolo propriijfimo per
fpiegare la caduta delle anime ne* corpi , e il Uro
giro , e ritorno alla prima origine ; come lenijjimo h
fpiega Dante (Purgat. C 10. ) :

Non vi accorgete voi, che noi fìam vermi
Nati a formar 1' angelica farfalla ?
Si veda anche il favio, e giudiziofo Editore /fc/Mu-
feo Capitolino ( To. III. p. 41. tf fegg. ) .

TAVOLA XIX.
 
Annotationen