2o8 TAVOLA XLI1I.
dici fegni, o si elle ^ che vorrefti dire , ben compartite,
tre per ogni lato ^\ Nel refto poi tutte queste lucerne si
somigliano, e nella sorma del manubrio, e nell'ornamento
del medesimo, eh'è una Luna falcata
(3) Potrebbe, seguendo/ì uri interpetra\ione del de la fuisse vcrisimile est .
Chaufe ( To. IL Tab. XXXVI. ) quejìa lucerna afirifera (4) Un ornamento sì srequente ne" manubrj delle lu-
crederjl dedicata al Sole ; qua/i vi fi feorgefse il cammi- cerne, qual è la Luna falcata, ne induce a credere, che
no folare intorno d dodici fegni delP Eclittica 7 die tante tai lucerne fo/Jèro tutte gettate in una /le/sa /lampa, ty-
per P appunto fon quejìe /ielle : Soli , fon fue parole , pus detta dd Latini.
duodecim Zodiaci tigna percurrenti lucernam dicatam
TAVOLA XLIV.
dici fegni, o si elle ^ che vorrefti dire , ben compartite,
tre per ogni lato ^\ Nel refto poi tutte queste lucerne si
somigliano, e nella sorma del manubrio, e nell'ornamento
del medesimo, eh'è una Luna falcata
(3) Potrebbe, seguendo/ì uri interpetra\ione del de la fuisse vcrisimile est .
Chaufe ( To. IL Tab. XXXVI. ) quejìa lucerna afirifera (4) Un ornamento sì srequente ne" manubrj delle lu-
crederjl dedicata al Sole ; qua/i vi fi feorgefse il cammi- cerne, qual è la Luna falcata, ne induce a credere, che
no folare intorno d dodici fegni delP Eclittica 7 die tante tai lucerne fo/Jèro tutte gettate in una /le/sa /lampa, ty-
per P appunto fon quejìe /ielle : Soli , fon fue parole , pus detta dd Latini.
duodecim Zodiaci tigna percurrenti lucernam dicatam
TAVOLA XLIV.