— 25 -
corpi degli attuali paesi, riunendoli insieme col centro della
pubblica azienda, della civica amministrazione.
Non è necessario qui notare tutta la opportunità e tutte
le favorevoli condizioni del novello centro e della maestosa
strada di congiungimento, che in modo agevole sorgerà quasi
per solo volerlo, e che sarà presto occupata da molti cospi-
cui palagi, ville e casine, che la renderanno popolato e ri-
dente Rione.
Costituita cosi la Città resteranno allora altre opere ne-
cessarie alla completa fusione ed al perfetto ordinamento di
essa, e queste consisteranno in altre strade nuove od in ret-
tifica di strade attuali. Tra le strade nuove segniamo special-
mente le seguenti cioè.
Quella destinata a congiungere le due contrade supe-
riori della Città, Pugliano e Bellavista, e sarà di facile trac-
ciato questa strada, che partendo dal largo della Chiesa di
Pugliano traversando il Bosco di sopra al di là del fìnto Ca-
stello si congiungerà con la strada che sta dinanzi alla casina
Celestino a Bellavista.
Quella che dal largo S. Antonio in Portici traversando il
Bosco di sotto, e tagliando ad angoli retti la nuova strada prin-
cipale, menerà al Granatello , e continuandosi dal lato su-
periore pel fianco del Quartiere di Cavalleria arriverà fino al-
l' incontro della strada Bosco per congiungersi alla nuova
strada di riunione da Bellavista a Pugliano. Di questa strada
è facile riconoscere 1' utilità, dando essa la diretta comuni-
cazione al Porto ed alla Ferrovia agli abitanti Bellavista ed
ai coloni delle Novelle.
Quella strada che di fronte alla via Cecere dal casamen-
to Casillo, fiancheggiando e tagliando il Bosco di sopra, ar-
riverà alla detta strada di congiungimento delle colline , e
che innestandosi con la strada Cecere, darà come la prece-
dente linea la diretta comunicazione al mare ed alla ferro-
via agli abitanti delle campagne superiori a Pugliano.
corpi degli attuali paesi, riunendoli insieme col centro della
pubblica azienda, della civica amministrazione.
Non è necessario qui notare tutta la opportunità e tutte
le favorevoli condizioni del novello centro e della maestosa
strada di congiungimento, che in modo agevole sorgerà quasi
per solo volerlo, e che sarà presto occupata da molti cospi-
cui palagi, ville e casine, che la renderanno popolato e ri-
dente Rione.
Costituita cosi la Città resteranno allora altre opere ne-
cessarie alla completa fusione ed al perfetto ordinamento di
essa, e queste consisteranno in altre strade nuove od in ret-
tifica di strade attuali. Tra le strade nuove segniamo special-
mente le seguenti cioè.
Quella destinata a congiungere le due contrade supe-
riori della Città, Pugliano e Bellavista, e sarà di facile trac-
ciato questa strada, che partendo dal largo della Chiesa di
Pugliano traversando il Bosco di sopra al di là del fìnto Ca-
stello si congiungerà con la strada che sta dinanzi alla casina
Celestino a Bellavista.
Quella che dal largo S. Antonio in Portici traversando il
Bosco di sotto, e tagliando ad angoli retti la nuova strada prin-
cipale, menerà al Granatello , e continuandosi dal lato su-
periore pel fianco del Quartiere di Cavalleria arriverà fino al-
l' incontro della strada Bosco per congiungersi alla nuova
strada di riunione da Bellavista a Pugliano. Di questa strada
è facile riconoscere 1' utilità, dando essa la diretta comuni-
cazione al Porto ed alla Ferrovia agli abitanti Bellavista ed
ai coloni delle Novelle.
Quella strada che di fronte alla via Cecere dal casamen-
to Casillo, fiancheggiando e tagliando il Bosco di sopra, ar-
riverà alla detta strada di congiungimento delle colline , e
che innestandosi con la strada Cecere, darà come la prece-
dente linea la diretta comunicazione al mare ed alla ferro-
via agli abitanti delle campagne superiori a Pugliano.