Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Euclides; Danti, Ignazio; Giunta, Filippo; Heliodorus
La Prospettiva di Evclide: Nella quale si tratta di quelle cose, che per raggi diritti si veggono: & di quelle, che con raggi refleßi nelli Specchi appariscono — Fiorenza, 1573 [Cicognara, 835 A-C]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.31588#0069
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
D I E V C L I D E.

ANNOT ATIONE.

s 7

te lcpropofitionl z i. del ter%o & 13. & 5 z. del primo, & la qum
ta dcl quarto con la prima del sefìo & la quinta suppofitione perdi-
mojìrare ia prima & feconda parte di qucl Tbeorema ; però le mcde
simepropofitioni feruiranno aìla dimosiratione delprefente 3 q.Tbeo
rema applicadole doue fi uedrà ii fegno.f pcr non bauerc à riempie
re il marg'mefuperssuamente^a .

THEOKEMA QJVARANTESI MO.

Le ruote del carro afsarìranno alle 'volte rotonde, &
étUe 'volte ouateua.

S 1 e n o la. b g. d z. dìamc
tii delia ruora. b z n d. Hora eslen
do, che il raggio uisuale, che dal-
rocchio uaal centrodella ruota,
sopra Ia qualecascando àpiombo,
èc ehendo eguale al mezzo diame-
tro della ruora,i diametri di essa ap
pariranno eguaii,comenel Tiieore
ma precedente si è dimostrato; On
de la ruota del carro edendo vusta

in questa maniera, apparirà rotonda. Ma se II ca rro sarà tirato
con ueIocità,&inordinatamente, II raggio deli’occhio, cheva
al centro, none starà à piombo soprail piano delia ruotanc
màco sara eguale al mezzo diametro di quella,! suos diametri
appariranno ineeuali per il precedente Theorema. Per ii chc
la ruota appariràouata, & lunga.

ANNOTATIONE.

$e \l raggiojhe esce\daWocchioì& ua al cetro della ruota r.no M. Egnat.

sarà angoìi retti con il piano della ruotajne menofirà egitale al meg^
?o diametrodi quella; i diametri della ruota apparirantio ineguali
(per il precedcnteTheoremaJ de qualìtmo apparirà tnaggiore, &
Tal iro minorc, di ognaltro diamctro,ma degii intermedij, qnell'uhe

H faran-
 
Annotationen