Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Fèa, Carlo
Notizie degli Scavi nell'Anfiteatro Flavio e nel Foro Trajano con iscrizioni ivi trovate supplite e illustrate — Roma, 1813 [Cicognara, 790C]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.28785#0027
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
/ • \ I

èlentro per la Naumachia dalla parte del Laterano, e quello, pét
il quale rapidamente se ne usciva finito lo spettacolo , che or ora
sarà scoperto_; non so , dico , se egli con questi nuovi dati persi-
sterebbe in quel sentimento : il che non potrei mai credere ,
istruito conie egli è, e arnante sincero della verità .

e8. Quelle scalette nel quarto ambulacro marmoreo si rico-
noscevano già in varj punti, e ne parlai nel mio 1 ibro 3 ma ora
nella parte verso le Terme di Tito se ne sono disterrate bene
tre delle sei, e una dalla parte opposta , da non dubitare , che
fossero di marrnoj e che andando dritte , e poi voltando ai due
lati con dae pìccole branche , portassero al primo Meniano mar-
moreo, per uua comunicazione non che comoda , ma indispen-
sa'oile . Le darò incise in rame colle ringhiere , ancora esse me-
glio comprovate , e colla visuale presa dai veri puntì. II pavi-
mento , e le pareti dell' ambulacro erano parimente rivestite di
lastre di marmo bianco .

29. Una cloaca si t scoperta il dì 25. sotto l’ingresso dalla stra-
da nel portico sotterraneo, dalla parte della Meta sudante , su-
bito dopo il piano inclinato £atto di mattoncini a spiga . Ivi si
è ritrovato un chiusino, adattato per gli spurghi, e per le ac-
que piovane della contigua scala, o altre dì dentro , che potes-
sero penetrarvi; largo in quadro palmi 4., che va perpendicolar-
mente alla cloaca, Iarga, e alta altrettanto di prima costruzio-
ne; ma sprosondata posterìormente, e rifatta la volta a capan-
na . La dìrezione è da quel punto verso l’Arena, sotto il pia-
no del portico di travertinì', ben conservato, che occupa Tasse
maggiore . Ma non è questa ancora la cloaca , che doveva assor-
bire le acque dell’Arena ; e doveva perciò essere più profonda
di molti palmi. Nei giorni passati si è scavato a j. palmi nel
mezzo in 3. punti, e poi tastato colla lancetta alla protondità
di palmi 10.; e non si è trovato il fondo sodo. Continuandosì
lo scavo verso il portico alT orlo dell’Arena , che dovrà essere
a salso piano, iv.i si treverà lo sbocco principale . Così la cloaca
verrà a riuscire incontro al gran condotto, che portava l’acqua
dalle eonserve alla Naumachia : ecome l’uno sormava uno spetta-
colo improvìso, e strepitoso per Tingresso d’un siume d’acqua nell’
Arena ; così l’altra lo ripeteva, con sarla precipitosamente sparire .
Ter mezzo della tromba riuscendo di estrarre presto forse tutta l’ac-
qua, che attualmente occupa l’Arena, e impedisce di approsondar-
ne i lavori > e tagliandosi contemporaneamente al di fuori, co-
me ho suggerito, e si cerca , il condotto , che oggidì ancora ve
la porta, scaricata dalle vigne, e orti circonvicinì ; potreme una
volta sar vedere la luce al pavimento dell’Arena; e far ricrede-
re desinitivamente i più increduli, ì quali , non riconoscendo ?
 
Annotationen