Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ficoroni, Francesco de'
I Tali Ed Altri Strumenti Lusorj Degli Antichi Romani — Roma, 1734 [Cicognara, 1651]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.27712#0071
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DEGLI ANTICHI ROMANI. 51,

Sembra ciò più probabile ; mentre se con i Tali ù
fosse iniaeme trovata questa ideale proporzione co’
numeri 5 averebbono gli antichi , seguendo il co-
stume tra gli uomini di far il più facile, dovuto
contar dall’uno al quattro, e così contrasegtiare le
quattro facce del Talo, non passare dall uno al sei,
lasciando fuori il due , e 1 cinque . Or siccome_j
i nomi sono istromenti , de’ quali ci serviamo per
dare a prender notizia degii oggetti , essendochè
dalsarbitrio degluomini sono come contrasegnati
coll impronta della cosa , che significano ; così se_j
si trasportano a significare altra cosa, benchc simile
alla prima, non accordandosi totalmente soriginale,
e la copia , facilmente si dà iuogo aJI abbaglio ;
ed ecco dalla somiglianza nata la confusione . II
Senione nelle Tessere significa il sei, ed anche a-j
mio credere il complesso di tre sei ; giacchè II nome
di Venere dato ad un tal tiro delle Tessere lo sti-
mo trasportato da’ Tali per motivo di somiglianza;
come se volesse significarsi , esser tanto buono il
tiro di tre sei ne’ dadi, quanto quello di Venere_s
ne’ Tali. Per la stessa ragione di similitudine passò
il Senione a significare il lato de’ Tali chiamato
Coo ; ed a giudizio d alcuni , anche il tiro, che^
dicon Venere ; ma perchè altri ciò negano , ren-
desi dubbio il significato di tali nomi, allorchè si
trovano negl’Autori . Pure da questa stessa dub-
biezza pare a me, che possa prendersi qualche luce
per ischiarire il passo di Persio sopra riferito . Sa-
rebbe capriccio il dire , che ne’ suoi versi parla il

I 2 Poeta
 
Annotationen