Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ficoroni, Francesco de'
I Tali Ed Altri Strumenti Lusorj Degli Antichi Romani — Roma, 1734 [Cicognara, 1651]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.27712#0103
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DEGLI ANTICHI ROMANI. 8?

mevum fignisicat. Ma parla Pollace de’ punti incava-
ti nelle Tessere ; ed all’uso suo unisce piìì voci Si-
nonime, che significhino da’ segni de* punti, dal-
Ie linee piegate in circolo, come ne’ punti fatti
dal trivello ne’ dadi nostrali, dall’impronta lasciata
del ferro nello scavare i punti, esser dinotato il nu-
mero di ciascun fianco, ed ancora di cialcun tiro,
lìcchè quella voce typus, che il traduttore traduce
con laltra di figura, non deve prendersi per altra
figura, che per quelk de’ punti. Del Retto, che
io sappia, nè del Vulturio, nè del Regolo scolpi*
ti, o non Icolpiti la menzione Polluce nel Cap. 33.
del lib. 7. . Nomina egli Mida, però non già co-
me tiro de’Tali ; ma bensì delle Tessère, delle_,
quali manifestamente parla, e tanto è Iontano dal
credere fortunatissimo il tiro di Mida, come asse-
risce Del Rio, che anzi Io mette tra’ tiri infelicì.
JaHuum porrò nonùna mutìl'ium quìdem , (j inseìi-
cìum j de quibus adversà alea sortunà utì dicituv,
Aiidas, Manes. E segue a nominarne degli altri.
Se bene poco dopo fì mostra più benigno a Mida,
e lo mette tra tiri medìocri. J ed Midas etiam /»*
ter mediocres jaHus referebatur. Che Mida fossè_>
proprio delle Tessere , lo dice Efìchio . Mtdas
Tejjerarii jaHus nomen efì . Sò che Suida riferisce il
proverbio. Midas in Tejferìs Conjultor optìmus} Ed
Erasmo con altre parole dice lo stesso ; ed ecco
Mida in tutti tre gli stati d mfelice, mediocre, ed
ottimo tiro ; ma non già per autorità di Polluce.
Molto meno può questi prendersi per favorevole aJ

N 2 Tali
 
Annotationen