CODICI DANTESCHI
ESPOSTI DAL MARCH. IPPOLITO VENTURI GINORI
37^. Il Par., con l'Ottimo Commento; in fine le^oesi
la "tavola" degli argomenti de'singoli Canti.
Cart., della prima metà del sec XV, segnato col n. 46. -
(A torto è stato attribuito al sec. XIV, anzi all'a. 1337 in-
dicato nel titolo; è invece senz'alcun dubbio posteriore, e
probabilmente copia d'un esemplare dell'anno 1337).
377. La Divina Commedia.
Cart., del sec. XV, segn. col n. 2, scritto di mano "....(Al)-
berti.... Bernardi...."
378. Il Convivio.
Cart., del sec. XV, segn. col n. 54.
vi •
DOCUMENTI ESPOSTI DAL R. ARCHIVIO DI STATO
DI FIRENZE
L Documenti della vita politica fio?
rentina (1260-1313).
37, . "Libro di Montaperti ". - Documenti dell'e/
sercito guelfo fiorentino alla battaglia di Mon/
taperti (1260).
c. 11°: Brunetto Alighieri, zio di Dante, tra i militi fio-
rentini.
380. La riscossa di parte Guelfa. Stima dei danni
arrecati dai Ghibellini ai Guelfi tra il 1260 e
11 1266.
A c.33: Stima di una casa distrutta a Geri del Bello, pa-
rente di Dante. - [Arch. di Parte Guelfa, XIX].
381. Statuti di parte Guelfa. Legatura originale con
lo stemma della Parte.
382. Pace guelfo-gbibellina del Card. Latino (1280).
A c. 122: Bellincione Alighieri avo di Dante, trai consi-
glieri del Comune. - [Capitoli, XIX, 324].
383. Provvisioni Canonizzate. Riforma dell'ammi/
nistrazione Finanziaria. Istituzione del Consi/
glio dei Cento popolani (128,).
384. Ordinamenti di Giustizia.
Abbozzo originale - 1293 -. [Statuti, )].
384. Ultimo atto della Signoria di parte Bianca. Una
proposta di Dino Compagni (31 ottobre 1301).
[Libri Fabarum, V, 16v].
386. Primo atto della Signoria di parte Nera. Inse/
diamento del nuovo potestà Cante de' Gaz
brielli da Gubbio (13 novembre 1301).
[Libri Fabarum, V, 17].
387. " Libro del Chiodo " (0 libro delle condanne
delle famiglie ribelli, ecc.). Le vendette di parte
Guelfa. La condanna di Dante (io marzo 1302),
A pp. 3-5: Prima sentenza del podestà Cante de' Gabrielli
del 27 gennaio 1302; a pp. 137-149: Riforma di Baldo d'Agu-
glione del 2 settembre 1311.
ESPOSTI DAL MARCH. IPPOLITO VENTURI GINORI
37^. Il Par., con l'Ottimo Commento; in fine le^oesi
la "tavola" degli argomenti de'singoli Canti.
Cart., della prima metà del sec XV, segnato col n. 46. -
(A torto è stato attribuito al sec. XIV, anzi all'a. 1337 in-
dicato nel titolo; è invece senz'alcun dubbio posteriore, e
probabilmente copia d'un esemplare dell'anno 1337).
377. La Divina Commedia.
Cart., del sec. XV, segn. col n. 2, scritto di mano "....(Al)-
berti.... Bernardi...."
378. Il Convivio.
Cart., del sec. XV, segn. col n. 54.
vi •
DOCUMENTI ESPOSTI DAL R. ARCHIVIO DI STATO
DI FIRENZE
L Documenti della vita politica fio?
rentina (1260-1313).
37, . "Libro di Montaperti ". - Documenti dell'e/
sercito guelfo fiorentino alla battaglia di Mon/
taperti (1260).
c. 11°: Brunetto Alighieri, zio di Dante, tra i militi fio-
rentini.
380. La riscossa di parte Guelfa. Stima dei danni
arrecati dai Ghibellini ai Guelfi tra il 1260 e
11 1266.
A c.33: Stima di una casa distrutta a Geri del Bello, pa-
rente di Dante. - [Arch. di Parte Guelfa, XIX].
381. Statuti di parte Guelfa. Legatura originale con
lo stemma della Parte.
382. Pace guelfo-gbibellina del Card. Latino (1280).
A c. 122: Bellincione Alighieri avo di Dante, trai consi-
glieri del Comune. - [Capitoli, XIX, 324].
383. Provvisioni Canonizzate. Riforma dell'ammi/
nistrazione Finanziaria. Istituzione del Consi/
glio dei Cento popolani (128,).
384. Ordinamenti di Giustizia.
Abbozzo originale - 1293 -. [Statuti, )].
384. Ultimo atto della Signoria di parte Bianca. Una
proposta di Dino Compagni (31 ottobre 1301).
[Libri Fabarum, V, 16v].
386. Primo atto della Signoria di parte Nera. Inse/
diamento del nuovo potestà Cante de' Gaz
brielli da Gubbio (13 novembre 1301).
[Libri Fabarum, V, 17].
387. " Libro del Chiodo " (0 libro delle condanne
delle famiglie ribelli, ecc.). Le vendette di parte
Guelfa. La condanna di Dante (io marzo 1302),
A pp. 3-5: Prima sentenza del podestà Cante de' Gabrielli
del 27 gennaio 1302; a pp. 137-149: Riforma di Baldo d'Agu-
glione del 2 settembre 1311.