?2
DEL S IGILLO DELLi
CAPITOLO III.
I. Z)fo antko deUa Mitra ne Cardinali e Abati privilegiati,
II. e come 9 e qnando fiportajp . III. Adoprata anche dai
Papi, IV. e di varie sorte . V. Antichità della Corona
o Regno Papale . VI. Sua sorma, VII. con doppia coro-
na , VIII. * quando vi fi aggiungejse la terza , e divenijse
Triregno . IX. Suo ufo . X. Varj modi di rapprefentare
le immagini dc’ Papi . XI. £)ual cosa osunzione intendejfe
di rapprefentar-e s artesice del nostro Sigillo . XII. Chiavi
per infegna della Chiefa Romana . XIII. Figura del Papa
che benedice. XIV. 'Ofo di segnare e benedire il popolo
prejso i Vefcovi, XV. eprejso i Papz. XVI. Modo di be-
nedire , e con quali dita . XVII. Pianeta e fuo ufo , XV-lIL
prejso i Papi. XIX- Pallio pontificale efuasorma. XX.
Spilloniper sermarlo detti acus e Ipinulae .
rima cT imporre termine alje nostre olTer-
vazioni , è neceslario, che alquanto più,
particolarmente imprendiamo a illufìra-
re l’immagine del Papa , espresfa in mez-
zo al nostro SigiIIo , i suoi ornamenti , e
in specie IaMitra, che vedelì anche in
capo ai Cardinali ; e che andiamo indagando , quale og-
gettoaver potesse il popolo della Garfagnana in rappre-
sentare in quefìo Sigillo un tale consessò .
Mon v’ha dubbio certamente , che il nome e uso
della Mitra 1 nelle eccleliastiche persone non fìa più an-
tico
» Sull’ antichità della Mitra varie sono nologia Vontìficia pag. 57. &c. Bingam®
le sentenze degli eruditì . Vedasì ii Gori Orig. Eccl. Ub. il. cat>. ix. §. 5 Beliottc
neila Diircrtazione demitrato -capite Jesli Ritus Eccl. Laudun. pag- #7. Sauda-jo Pa-
Chrtjii cap. 10, &c.SymboLa-rum vol. ixl. noplta Epifcopalis pag. 241 &£• M-artene
edit. Florent. pag. 1 |. Marangoni Chro- de antiq. Eccl. ritìius Lib.l. cnp- iv.
\ num*
DEL S IGILLO DELLi
CAPITOLO III.
I. Z)fo antko deUa Mitra ne Cardinali e Abati privilegiati,
II. e come 9 e qnando fiportajp . III. Adoprata anche dai
Papi, IV. e di varie sorte . V. Antichità della Corona
o Regno Papale . VI. Sua sorma, VII. con doppia coro-
na , VIII. * quando vi fi aggiungejse la terza , e divenijse
Triregno . IX. Suo ufo . X. Varj modi di rapprefentare
le immagini dc’ Papi . XI. £)ual cosa osunzione intendejfe
di rapprefentar-e s artesice del nostro Sigillo . XII. Chiavi
per infegna della Chiefa Romana . XIII. Figura del Papa
che benedice. XIV. 'Ofo di segnare e benedire il popolo
prejso i Vefcovi, XV. eprejso i Papz. XVI. Modo di be-
nedire , e con quali dita . XVII. Pianeta e fuo ufo , XV-lIL
prejso i Papi. XIX- Pallio pontificale efuasorma. XX.
Spilloniper sermarlo detti acus e Ipinulae .
rima cT imporre termine alje nostre olTer-
vazioni , è neceslario, che alquanto più,
particolarmente imprendiamo a illufìra-
re l’immagine del Papa , espresfa in mez-
zo al nostro SigiIIo , i suoi ornamenti , e
in specie IaMitra, che vedelì anche in
capo ai Cardinali ; e che andiamo indagando , quale og-
gettoaver potesse il popolo della Garfagnana in rappre-
sentare in quefìo Sigillo un tale consessò .
Mon v’ha dubbio certamente , che il nome e uso
della Mitra 1 nelle eccleliastiche persone non fìa più an-
tico
» Sull’ antichità della Mitra varie sono nologia Vontìficia pag. 57. &c. Bingam®
le sentenze degli eruditì . Vedasì ii Gori Orig. Eccl. Ub. il. cat>. ix. §. 5 Beliottc
neila Diircrtazione demitrato -capite Jesli Ritus Eccl. Laudun. pag- #7. Sauda-jo Pa-
Chrtjii cap. 10, &c.SymboLa-rum vol. ixl. noplta Epifcopalis pag. 241 &£• M-artene
edit. Florent. pag. 1 |. Marangoni Chro- de antiq. Eccl. ritìius Lib.l. cnp- iv.
\ num*