GÀREAGNANA CAP, III. 10§
mìtram cum perlis 1 . Così pure quando il Papa predica»
va , fuori della Messa , era vefìito di piviale e mitra 1. On-
de niuna di tali funzioni può convenire a ciò ch 3 è fìato fi-
gurato nel nofìro sigillo .
Sicchè convien confessare non esserfì dal nofìro ar-
tefice rappresentata funzione alcuna particolare ; mìb
aver soltanto voluto darci una figura della Sede Àposto-
lica nella persona del Papa insieme coi Cardinali , fregia-
to di tutti quegli ornamenti e simboli, che sono proprj
della sua dignità e autorità , benchè non tutti insieme ,
ma in diverse occorrenze e funzioni da lui si portassero .
Non pertanto però si vuol accusare di grave , e tutto suo
proprio errore , il nofìro artefice . Era questi , e pur
troppo lo è anche oggidì, un cofìume di quafì tuttii
pittori e scultori, cioè di non attendere sempre a unasì
scrupolosa esattezza di composizione nei loro lavori .
Qual cosa più fìrana , quanto il vedere la figura gia-
cente di Bonifacio VIII. nel coperchio del suo iepolcro
colla corom in capo , quando non si è mai cofìumato di
seppcllire con essa i sommi Fontefici ? Che anzi ne 3 Ceri-
moniali di Pietro d’ Amelio 3, e di Agostino Patrizio 4
si prescrive per i cadaveri deiPapiIa solaMitra e non il
Triregno ? E che con quella sola fosse in effetti sepolto
Bonifacio VIII. apparisce dali’ instrumento rogato dal di-
ligentissimo nofìro Jacopo Grimaldi in occafìone , che
nell’anno 160$. fu aperto il detto sepolcro e trasferito
nelle Grotte Vaticane. Descriv’ egli questo cadavere,
che avea in capo mitram albam ex tela damafchina intexta
ad sportas 5 soderatam corio albo in sorma sarva , nempe
O lon-
1 Ivi pag'164i%» to XI. rappresentate nei Ioro sepolcri sono
2 Ivi pxg. 2 $ 7’ 4*2* parimente Javorate a opera di fìuore . Pa-
3 Mus. (tal. Tom.il.pag. 527. n. 144. pebroch, Propyl, tn Asta SS, April p-i9s»
4 Tit. xv. cnp. 2. 3 ì 2.
5 Lc mitre di Onorio IV. e di Benedet-
mìtram cum perlis 1 . Così pure quando il Papa predica»
va , fuori della Messa , era vefìito di piviale e mitra 1. On-
de niuna di tali funzioni può convenire a ciò ch 3 è fìato fi-
gurato nel nofìro sigillo .
Sicchè convien confessare non esserfì dal nofìro ar-
tefice rappresentata funzione alcuna particolare ; mìb
aver soltanto voluto darci una figura della Sede Àposto-
lica nella persona del Papa insieme coi Cardinali , fregia-
to di tutti quegli ornamenti e simboli, che sono proprj
della sua dignità e autorità , benchè non tutti insieme ,
ma in diverse occorrenze e funzioni da lui si portassero .
Non pertanto però si vuol accusare di grave , e tutto suo
proprio errore , il nofìro artefice . Era questi , e pur
troppo lo è anche oggidì, un cofìume di quafì tuttii
pittori e scultori, cioè di non attendere sempre a unasì
scrupolosa esattezza di composizione nei loro lavori .
Qual cosa più fìrana , quanto il vedere la figura gia-
cente di Bonifacio VIII. nel coperchio del suo iepolcro
colla corom in capo , quando non si è mai cofìumato di
seppcllire con essa i sommi Fontefici ? Che anzi ne 3 Ceri-
moniali di Pietro d’ Amelio 3, e di Agostino Patrizio 4
si prescrive per i cadaveri deiPapiIa solaMitra e non il
Triregno ? E che con quella sola fosse in effetti sepolto
Bonifacio VIII. apparisce dali’ instrumento rogato dal di-
ligentissimo nofìro Jacopo Grimaldi in occafìone , che
nell’anno 160$. fu aperto il detto sepolcro e trasferito
nelle Grotte Vaticane. Descriv’ egli questo cadavere,
che avea in capo mitram albam ex tela damafchina intexta
ad sportas 5 soderatam corio albo in sorma sarva , nempe
O lon-
1 Ivi pag'164i%» to XI. rappresentate nei Ioro sepolcri sono
2 Ivi pxg. 2 $ 7’ 4*2* parimente Javorate a opera di fìuore . Pa-
3 Mus. (tal. Tom.il.pag. 527. n. 144. pebroch, Propyl, tn Asta SS, April p-i9s»
4 Tit. xv. cnp. 2. 3 ì 2.
5 Lc mitre di Onorio IV. e di Benedet-