RAFFAELLO A ROMA
65
e ca. 60, segnate più volte dal disegnatore che mi fece
riconoscere questi essere Raffaello. Paragonato poi il
glio da mano posteriore ancora ignota, ma che in molti
disegni agli Uffizi ha fatto trascrizioni analoghe. La
(Fig. 39) - Altro studio
di Antonio per il Ninfeo
disegno con quelli autentici del Sanzio, vidi confermata
la mia attribuzione.
A tergo del foglio Antonio da Sangallo scrisse : « Per
la Vignia del Papa » iscrizione copiata sul dritto del fo-
espressione di Antonio « Per la Vigna del Papa » pa-
lesa questa indicazione scritta dopo l’innalzamento
di Griulio de’ Medici sul trono papale, ma non si-
gnifica nulla per V epoca del disegno, perchè i mol-
17
65
e ca. 60, segnate più volte dal disegnatore che mi fece
riconoscere questi essere Raffaello. Paragonato poi il
glio da mano posteriore ancora ignota, ma che in molti
disegni agli Uffizi ha fatto trascrizioni analoghe. La
(Fig. 39) - Altro studio
di Antonio per il Ninfeo
disegno con quelli autentici del Sanzio, vidi confermata
la mia attribuzione.
A tergo del foglio Antonio da Sangallo scrisse : « Per
la Vignia del Papa » iscrizione copiata sul dritto del fo-
espressione di Antonio « Per la Vigna del Papa » pa-
lesa questa indicazione scritta dopo l’innalzamento
di Griulio de’ Medici sul trono papale, ma non si-
gnifica nulla per V epoca del disegno, perchè i mol-
17