Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco
Osservazioni sopra i monumenti antichi uniti all'opera intitolata l'Italia avanti il dominio de'Romani: lette nell'aprile del MDCCCXI in Firenze — Florenz, 1811 [Cicognara, 2605]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.6881#0147
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
sacrificulus et vutes: I\ Nardi così traduce (i) .,
•>•) Un certo greco di vii condizione , venne da prin-
55 ci pio in Toscana: non però disciplinato in alca-
,3 na di quelle arti, le quali molte quella nazio-
5, ne sopra le altre dottissima , ha trovato, alla
53 cura e culto degli animi e de'corpi: ma dava
,3di-se sembianza di sacerdote e indovino. Il pas-
so medesimo riportato dal nostro A. ne manifesta
]a falsità ; poiché se quel Classico avesse- voluto
dire che 1' Etruria era dottissima in molte arti
non si sarebbe espresso in una maniera così im-
propria e confusa come lo fa esprimere 1' A. Si
aggiunga a questo, che pochi versi più sopra
lo stesso Livio dice, che dall'Asia vennero ia
Roma molte arti e molti riti, e molte magnifi-
che suppellettili, fra le quali la preziosa veste
stragula, i tappeti, ed altri drappi e ricami
c mobili di lusso (si); lo che sarebbe in con-
tradizione se dipoi Livio attribuisse agli Etru-
schi e non ai medesimi Greci la così detta dot-
trina in queste arti. Di più se gli Etruschi fos-
sero stati eccellenti in molte arti i Romani le
avrebbero prese da loro anticipatamente, e non
da stranieri, nè così tardi. Se poi il nostro A.
non, intese Tito Livio, e credè che quel che ci
dice, dei Greci dovesse attribuirsi agli Etruschi ,
perchè non racchiuse tra due parentesi la pa^
rola Etruria da lui aggiunta, o non stampolla

(i) Della Deca VI. Lib. IX.

[%) Luxuriae enim peregrinae origo ab exercitu
Asiatico invecta in uibem tsc : ij piimum lectos
aeratòs, vestem stragulam pretiosam, plagulas ,
et alia textilia , et quae tum magnificat supellc-
ctilis habebantur, manopodia, et abacos Romani
adduxerunt.

IO
 
Annotationen