Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco
Osservazioni sopra i monumenti antichi uniti all'opera intitolata l'Italia avanti il dominio de'Romani: lette nell'aprile del MDCCCXI in Firenze — Florenz, 1811 [Cicognara, 2605]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.6881#0148
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
in altro carattere? Se si ha compassione del suo
poco valute in lettere, come potrà scusarsene
la così poca sincerità?

Testo Tom. II. pag. 1Ó9. Gli Etruschi stan-
ziati nella Campania, ove aprirono nuove co-
municazioni coi Cumani, furono per avventura
i primi ad aver contezza delle arti Greche-, ed
i più solleciti ad ammirare le bellezze dell'eroi-
ca mitologia , sì confacente alla loro indole
guerriera.

Osserv. i52. La Mitologia eroica considerata
presso gli Antichi come parte integrale delle
belle arti nel presentare i temi che devon trat-
tare la scultura, la pittura e la poesia, formò
con esse un articolo di lusso e di civilizzazio-
ne presso quelle nazioni che vi si applicarono.
Eppure gli Etruschi non ebbero questo lussp
di scienze, lettere ed arti, se non comunicato
loro da'Romani, di che 1' A. stesso pienamente
con viene , come ora dimostrerò : dunque, se gli
Etruschi fossero stati istruiti dai Cumani, per-
chè mai la storia ed i monumenti gli mostrano
costantemente ammaestrati dai Greci per opera
de' Rurnani ?

Testo Tom. IV. pag. 247. La conquista di
tutta Italia produsse inoltre 1' effetto di allar-
gare e rendere più agevole la via alle scam-
bievoli comunicazioni de'popoli, fino allora li-
mitate dalla gelosia e dalla politica di tauti sta-
ti divisi; laonde, se si consideri bene, per ope-
ra dei Romani veramente si diffusero in ogni
luogo idee corruttrici di lusso e nuovi costumi.

Osserv. i53. Or chi non vede la manifesta
contradizione fra questo periodo e l'altro da me
notato disopra relativamente a' Cumani ? Altra
 
Annotationen