più manifesta contradizione si ricava dal seguen-
te passo del nostro A.
Testo Tom. II. pag. 8. La superiorità che le
dottrine forestiere acquistarono tra noi, non può
dunque ragionevolmente fissarsi prima del quin-
to e sesto secolo della repùbblica, quando le
aquile Romane s' introdussero nella Magna Gre-
cia ed in Sicilia, (ij La liturgia Romana non
era per anco infetta di culti pellegrini al prin-
cipio del quinto secolo, come appare dalla for-
mula della celebre consecrazione di Decio : Jane,
Jupiter, Mars Pater, Quirine, Bellona, La-
res , Dii Novensiles, Dii indigetes ec. ) Final-
mente il gusto della letteratura e de' poemi
Greci che si divulgò tra gl'Italiani intorno ali1
istessa epoca, non poteva andar diviso dalle cu-
riose indagini della mitologia.
Osserv. 154. Exchiaro che l'A. qui non am-
mette anteriorità di dottrine- apprese da' dima-
ni . Il male si è dunque che quanto dice alla
pag. 8. non lo sostiene alla pag. 169. dello stes-
so volume. Ma non terminati qui le contradizio-
ni del nostro A. sopra questo punto.
Testo Tom. III. pag. u3. n. 1. Gapua fuab-
bandonata dagli Etruschi verso l'anno 33:2- di
Roma.
Osserv. 155. Esaminando lo stato delle arti
di quei tempi si'trova che gli scrittori ed l
monumenti ce le mostrano tuttavia rozze, pri-
mitive ed incolte, tanto in Grecia ed in Egitto,
quanto in Etruria (1) e nell'Italia tutta . Il so-
lo Fidia che fiorì circa quei tempi, vale a dire
negli anni 3oo. di Roma , fondò le leggi del
(l) Vedasi la mia osserv. li.
te passo del nostro A.
Testo Tom. II. pag. 8. La superiorità che le
dottrine forestiere acquistarono tra noi, non può
dunque ragionevolmente fissarsi prima del quin-
to e sesto secolo della repùbblica, quando le
aquile Romane s' introdussero nella Magna Gre-
cia ed in Sicilia, (ij La liturgia Romana non
era per anco infetta di culti pellegrini al prin-
cipio del quinto secolo, come appare dalla for-
mula della celebre consecrazione di Decio : Jane,
Jupiter, Mars Pater, Quirine, Bellona, La-
res , Dii Novensiles, Dii indigetes ec. ) Final-
mente il gusto della letteratura e de' poemi
Greci che si divulgò tra gl'Italiani intorno ali1
istessa epoca, non poteva andar diviso dalle cu-
riose indagini della mitologia.
Osserv. 154. Exchiaro che l'A. qui non am-
mette anteriorità di dottrine- apprese da' dima-
ni . Il male si è dunque che quanto dice alla
pag. 8. non lo sostiene alla pag. 169. dello stes-
so volume. Ma non terminati qui le contradizio-
ni del nostro A. sopra questo punto.
Testo Tom. III. pag. u3. n. 1. Gapua fuab-
bandonata dagli Etruschi verso l'anno 33:2- di
Roma.
Osserv. 155. Esaminando lo stato delle arti
di quei tempi si'trova che gli scrittori ed l
monumenti ce le mostrano tuttavia rozze, pri-
mitive ed incolte, tanto in Grecia ed in Egitto,
quanto in Etruria (1) e nell'Italia tutta . Il so-
lo Fidia che fiorì circa quei tempi, vale a dire
negli anni 3oo. di Roma , fondò le leggi del
(l) Vedasi la mia osserv. li.