48
nell' Inghilterra (i). Nel Marzo del i654 tennesi
parimente in questo Palazzo una solenne adunan-
za dell' Accademia della Crusca alla presenza del
Principe Adolfo, Conte Palatino, e Fratello del
Rè di Svezia (2).
Le spettacolose feste date in questo Palazzo
hanno somministrata occasione a varie interes-
santi invenzioni, come ora noterò. Nella gran
Sala ora detta degli stucchi, fu data una scenica
rappresentanza da Cosimo I, in occasione degli
Sponsali tra Lucrezia de'Medici di lui Figlia,
ed il Principe Alfonso d'Este primogenito del
Duca di Ferrara, ove la prima volta si dette
forma al componimento Teatrale, detto Dram-
ma, posto in Musica da Francesco Corteccia,
mentre quest' arte era sconosciuta all' Europa
fino a quell' epoca. Nell'Aprile del 1600, in oc-
casione degli Sponsali tra Maria de'Medici ed
Enrico IV. Rè di Francia, con altro Teatrale
spettacolo Drammatico intitolato 1' Euridice,
composto da Ottavio Rinuccini, e posto in Mu-
sica da Iacopo Peri, sì udì per la prima volta
quella specie di canto semplice, che chiamasi
recitativo , distinto dall' aria , la quale è formata
da una Musica più ricca di Melodia: e così vi-
desi dar forma completa a questo genere di rap-
presentanza Teatrale, che ora si dice l'opera
Italiana (3).
Una magnifica festa fu data nel Cortile del
(1) Manfredi vita di Marcello Malpighi.
(2) Auguillesi 1. cit. p. 54.
(3) Ivi.
nell' Inghilterra (i). Nel Marzo del i654 tennesi
parimente in questo Palazzo una solenne adunan-
za dell' Accademia della Crusca alla presenza del
Principe Adolfo, Conte Palatino, e Fratello del
Rè di Svezia (2).
Le spettacolose feste date in questo Palazzo
hanno somministrata occasione a varie interes-
santi invenzioni, come ora noterò. Nella gran
Sala ora detta degli stucchi, fu data una scenica
rappresentanza da Cosimo I, in occasione degli
Sponsali tra Lucrezia de'Medici di lui Figlia,
ed il Principe Alfonso d'Este primogenito del
Duca di Ferrara, ove la prima volta si dette
forma al componimento Teatrale, detto Dram-
ma, posto in Musica da Francesco Corteccia,
mentre quest' arte era sconosciuta all' Europa
fino a quell' epoca. Nell'Aprile del 1600, in oc-
casione degli Sponsali tra Maria de'Medici ed
Enrico IV. Rè di Francia, con altro Teatrale
spettacolo Drammatico intitolato 1' Euridice,
composto da Ottavio Rinuccini, e posto in Mu-
sica da Iacopo Peri, sì udì per la prima volta
quella specie di canto semplice, che chiamasi
recitativo , distinto dall' aria , la quale è formata
da una Musica più ricca di Melodia: e così vi-
desi dar forma completa a questo genere di rap-
presentanza Teatrale, che ora si dice l'opera
Italiana (3).
Una magnifica festa fu data nel Cortile del
(1) Manfredi vita di Marcello Malpighi.
(2) Auguillesi 1. cit. p. 54.
(3) Ivi.