Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0079
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
il

u la









L



'lllOtì

■pi l • "

-

S

TAVOLA SETTIMA- ^

o in brevi parole ciò che per lungo studio raccolse il dot-
tissimo Seriator Buonarroti da Porfirio, da Platone, da Va-
lerio Fiacco, da Luciano, da Proclo, da Sinesio, da Nice-
foro, da Macrobio e da molti altri; cioè che 1' Apoteosi as-
sai consueta tra i Romani, ebbe origine dalla opinione dei
Caldei, seguita poi dagli Egiziani, dai Pitagorici, dai Pla-
tonici, e dagli Stoici; cioè che le anime, dopo il corso della
vita tornassero ad abitare nel luogo della lor prima origine
da dove erano di già discese. Ancorché diverse fossero le
opinioni su tale articolo, pare però che tutti convenissero
in ciò, che le anime guidate sempre dal loro Genio supe-
riore e dall' Essere primiero, l scendessero nelle sfere ce-
lesti, pigliando la prima spoglia detta idolo e veicolo cele-
ste, poscia nell'aria ne prendessero un' altra, e finalmente
la terza fra gli elementi; e dipoi, mediante la morte, que-
ste di nuovo si sciogliesse!' da' corpi, e lasciando il veicolo
aereo fra i Genj degli Eroi neìl' aria, ed il celeste a quel
pianeta o demone da cui preso l'avevano, ritornassero nel-
la pristina loro semplicità, riconcentrate ove n' eran parti-
te. Di tanto e' istruisce il Buonarroti sopra lodato 2; lo die
concorda con quanto già scrissi spiegando la Tav. ]I di que-
sta prima serie di Monumenti. Aggiunge il Buonarroti che
gli artisti presero questa dottrina per soggetto degli orna-
menti che facevano specialmente negli oggetti ferali, e ne
porta degli esempj soddisfacenti3. Dunque ancor questo che
•espongo può appartenere a tal categoria di soggetti, perchè

i Non è dunque un articolo di fede
particolare agli Etniscìif, siccome
crede il Sig. Micali poc'anzi citato.

% Osserv. sopra alcuni Medaglioni,

p. ^2.

3 Vedansi varj fregj che servono
d' ornato in rami stampati nel-
l'opera dei Medaglioni ci t.
 
Annotationen