Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0102
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
74 DELLE URNE ETRUSCHE

molto antico si mostra quello che vedesi nella tomba di Pro-
tesilao, e che io riporto nelle mie tavole di corredo \ Ciò mi
fa credere che allor quando gli scultori romani o greci in-
trodussero nelle opere loro questa favola non antichissima
( come altrove provai ), gli etruschi artefici avean già stabi-
lite immutabilmente altre massime per esprimere il passag-
gio delle anime agli Elisi. Soggiunge in fine il citato dot-
tissimo Vossio che il nome Caronte, cercatane l'etimologia
nelle lingue orientali, significhi ira, per cui Caronte o Mer-
curio infernale abbia il meritato ufizio di ministro dell' ira
divina 2. Anche questo ingegnoso pensiere del Vossio potreb-
be trovar sostegno nei miei monumenti etruschi. Produco a
tal uopo in semplici contorni per ora una interessante Ur-
na con iscrizioni Etnische 3 dove si rappresentano le avven-
ture di Oreste. Sotto l'ara, sulla quale Oreste con Pilade si
son refugiati, si vedono i Genj malefici dell' inferno che tor-
mentano quel matricida. Fra questi Genj un tale se ne rav-
visa che al naso lungo, ai grandi orecchi, alla faccia scarna,
al crine rabbuffato ed al martello che ha in mano, par da
tenersi per lo stesso soggetto di quello che illustro nelle due
Urnette delle Tav. VII, ed Vili. Sotto di esso in etnische let-
tere sta scritto Charon, voce che potrebbe anche accettarsi
per nome di Mercurio infernale datogli dagli Etruschi, sce-
gliendo le opinioni del Vossio : ma la situazione della epi-
grafe mi vieta d' esserne certo per le ragioni che ora dirò.
Osserva non senza gran fondo di erudizione il Ch. Sig.
Consigliere Boettiger che allora quando le deità infernali
dovean comparir sulla scena nelle antiche rappresentanze

eh
n:
11

s

$
a

à

ciui


i Ved. Ser. vi s Tav. S, mira. 2.

5? Vqssìus, 1. cit.

3 Ved. Monum. di corredo ser. vi,
Tav. A. a.

A
qual'
sul [

siv<

re e
to i
il ni
com

vede

di fai

L'i

quella
noto

M
 
Annotationen