Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0167
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
e]

co

gUinj

.>,

■s







-



'•rtantoèj
li, da

TAVOLA XIV. i3g

se dottrine degli antichi sapienti circa la loro religione ». Mi
limito pertanto a far qui manifesto che dai detti di Empe-
docle esposti da Porfirio medesimo rilevasi che le vii tu
condottiere delle anime ebbero luogo in questi antri 2. In
conseguenza di che se ammettiamo essere V anima di un
defunto la figura equestre di questa Tav. XIV, potremo al-
tresì ammettere che sia una qualche virtù la figura che
1' accompagna.

Chi poi volesse opinare che quei condottieri o seguaci
degli uomini a cavallo nei nostri anaglifi non abbiano signi-
ficato alcuno allegorico o misterioso, ina che soltanto aiuti-
no 1' immaginazione a ravvisare in tutta la composizione
della scultura il vero costume del viaggiatore munito di gui-
de, di scorte e di servi che portano il necessario pel loro
viaggio, troverebbe giusto consenso alla sua opinione.

La scultura segnata in questa Tav. col num. 2 contiene
un gruppo di figure, ove una di esse in abito succinto ne
abbraccia due diversamente vestite, ed in modo, come se
fossero sotto la di lei conciotta. Tale attitudine si ritrova
nel Mercurio infero che vedesi nel sepolcro dei Nasoni pre-
sentare un' anima in sembianza d' una fanciulla davanti a
Plutone. In simile atteggiamento vedremo pure in altri b.
ril. la Furia infernale, tenendo il sinistro braccio sulla spal-
la di una femmina che le sta a lato : e siccome il costume

1 Njmphas vero Naiaclas proprie
vocamus virtutes aquis praesides;
se.d et comma1!iter omnes ani-
mas generationem subeuntes sic

appellabant, quas aquae, qnae
divino spirita fovetur, assidera

putahant,ut ait Numenius. IbiJ.,

1. cit., p. ) 1 1.
2 Nam apud Empedoclem virtutes

animarum duces =: ajuiit /fecce
sub obtectum tandem pcrvenimus
antrum. IbicL, 1. cit., p. no.


 
Annotationen