Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0245
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
dal y.

«i lo !°w

r*to 1

rjPeto- :

°r%

vii;

'"Pietra, 8'

N credersi,
"' dl questo ani.

»■*■** fc

l"'r via non pe-
P« cibarsene i
intana vi tr;,

agno, chet».
colpendosi i»

venali dal v,.
tuo fra le sta
npedke di le
alche circostanza
stami di
pei questa ragie-

I Ar.i.

TÀVOLA XXIV. 2J7

ne il corvo si trova alterato nel principio cieli' autunno '.
Tutta questa favola mostra la natura della più decisa scioc-
chezza se la prendiamo letteralmente. Ma se la riportiamo
alle costellazioni, da dove mi persuado che prenda origine,
vi troveremo un esatto e ragionato senso astronomico, co-
me in altre favole si manifesta più chiaramente.

La Tav. V posta alla VI serie dei miei monumenti di
corredo mostra col numero 12 il Corvo celeste, presso del
quale è 1'ast rifera Coppa o vaso d'acqua, unitamente alla
grand'Idra, delle quali cose enigmaticamente parla la favo-*
la da me esposta. Si osservi intanto che la stazione del Cor-
vo è presso le spighe della Vergine 2. Il Bayer pone questo
volatile in una situazione diversa, ma non ostante non lo
allontana da esse, mentre corrispondono alla di lui coda 3.
In fatti nel quinto di delle calende di settembre tramonta
cosmicamente, come parimente nasce nel di cinque degli
Idi di ottobre. Secondo i Romani tramontava col decimo-
quarto grado del Leone , e nasceva col decimottavo della
Vergine, lo che per essi corrispondeva all' undecimo giorno
di settembre, secondo il computo di que'tempi. Quindi si
combina col coluro degli equinozi sul tropico del Capricor-
no sotto al punto equinoziale, non molto distante dai piedi
posteriori del Leone, occupando lo spazio eh' è verso la spi-
ga e '1 petto della Vergine, ed avendo 1' Idra sotto i suoi
piedi K Se riprendo in esame il nostro b. ril. comprendo
che l'uccello da me tenuto pel Corvo celeste sta presso la

1 Theoo., Scliot. in Arai. Phaenom.,
p. 3o3.

2 Ved. ser. vi, tav. V, mina. 12 ,
leti. D.

S. L

3 Bayer, Uranometr., tab. sliii ,
3itt. x.

4 Bayer, 1. cit.
 
Annotationen